Descrizione: Chiesa San Giovanni dei Fiorentini e Ponte dei Fiorentini, detto “del soldino” Anno: Fine ‘800 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Era il celebre Ponte di Ferro, poi smantellato per passare il titolo a quello sul Porto Fluviale, ad Ostiense. Si racconta che ci fosse un pedaggio per l’attraversamento, con una riduzione per i Romani. Una barzelletta vede un barese spacciarsi per capitolino dicendo ingenuamente “io sono romèno”.
Mi colpisce sapere che il Ponte dei Fiorentini dava la visione della chiesa sul lato sinistro, mentre l’attuale ponte PASA ne dà la visione sul lato destro (al netto degli alberi)…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Era il celebre Ponte di Ferro, poi smantellato per passare il titolo a quello sul Porto Fluviale, ad Ostiense.
Si racconta che ci fosse un pedaggio per l’attraversamento, con una riduzione per i Romani. Una barzelletta vede un barese spacciarsi per capitolino dicendo ingenuamente “io sono romèno”.
giusta la storiella narratomi anche da papà, ma no vedo il nesso con l’ostiense…
Attualmente il Ponte dell’industria è chiamato Ponte di Ferro
Ma non e’ la Chiesa che sta a ponte Vittorio Emanuele??
la chiesa dei fiorentini
Mia madre mi ha raccontato della monetina che serviva per traversarlo…
si, anche la mia pagava il soldino per passare da casa verso il Gianicolo….
Mi colpisce sapere che il Ponte dei Fiorentini dava la visione della chiesa sul lato sinistro, mentre l’attuale ponte PASA ne dà la visione sul lato destro (al netto degli alberi)…
Simona Tonelli ? il ponte dei fiorentini
Quanti ricordi…belli!! Tvb ciccina
La cupola veniva chiamata dai romani confetto succhiato…