Meta Sudans

Meta Sudans
Descrizione: Meta Sudans – Colosseo
Anno: Fine ‘800
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

16 Risposte

  1. Questo e’ il basamento della statua di Nerone. ..ribattezzata colosso..Ora non c’è più forse e’ una foto dei primi dell’ottocento.Fantastica

  2. sospettosa: rasa al suolo, o finita dove?

  3. la fontana dove si narra si lavassero i gladiatori dopo i giochi (leggenda verosimile ma sembra priva di fondamento storico) pare fosse anche una meta (come quella dei circhi che determinava la svolta dei concorrenti) che stava alla congiunzione fra varie regioni o diremmo forse oggi “rioni” romani.
    Quindi una sorta di antica rotonda fra le direttive circo massimo esquilino e palatino celio?
    potremmo con molta fantasia definirla così (di certo non basamento di qualcosa che non era neppure collocato lì) ?
    a parte la definizione di sudante (sudans) per la caratteristica della palla forata che lasciava cadere acqua sul recipiente alla base (che era quel che sostanzialmente rimaneva) la costruzione sembra addirittura precedente la fontana tanto da risalire financo al rivo labicanus
    Sembra ci fossero costruzioni in quel punto precedenti la fontana che poi già nel 547 con le chiusure di acquedotti e il successivo abbandono e trasformazione addirittura in immondezzaio sia stata quasi completamente distrutta.
    il colpo finale a quel restante cumulo monco e spoglio lo danno fra il 1935 e 1936 per la contemporanea costruzione di via di san gregorio (ieri via dei trionfi) laonde permettere alle truppe di organizzarsi agevolmente per sfilare su via die fori imperiali per la parata.
    per maggiori info
    http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2007-99.pdf

  4. Pensate, più di quarant’anni fa, ho partecipato ad uno stage archeologico con una tesina sulla Meta Sudans. Incredibile.

  5. La Meta Sudans faceva parte della residenza di Nerone, ai margini del lago che aveva fatto creare ai piedi dei colli Palatino, Celio e Esquilino. È precedente al Colosseo, edificato proprio nell’area del lago stesso, la cui falda talvolta emerge nei suoi sotterranei. I gladiatori erano schiavi, non avevano la libertà di uscire dall’Anfiteatro. Comunque, sia che siate romani o no, andate a visitarlo, ora si può salire fino al quarto anello. L’ho scattata stamattina. ;-)

  6. Fino a qualche anno fa sul pavimento davanti al Colosseo si potevano ancora vedere un cerchio e un quadrato delineati in pietra bianca. Il quadrato indicava la base del colosso di Nerone, il cerchio la Meta sudante. L’ultima volta che sono tornata da quelle parti (2013) non ho più trovato neanche quest’ultima traccia di questi due monumenti così caratteristici e così legati al Colosseo…

  7. nn ce + la meta sudas eccolpa dela ragggi!1! ???

  8. Luogo allineato con altri punti energetici di Roma ed in quanto sbocco di sorgente d’acqua diviene luogo sacro!!!Amnche senza lafontana!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *