Santi Quattro Coronati
Descrizione: Basilica dei Santi Quattro Coronati vista da Porta Celimontana. Fino alla fine del XIX secolo,il Celio mantenne quell’aspetto silenzioso e riservato che,fortunatamente,ancora conserva.Questo quartiere di Roma,anticamente popolosissimo e ricco di grandiose dimore patrizie,fu raso al suolo ed incendiato durante lo spaventoso sacco operato dai Normanni nel 1084.
Anno: 1870
Fotografo: Richter
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita
Sandro Bardaro
Fu forse la più grande distruzione perpetrata ai danni di Roma, durante la lotta per le investiture che contrappose il Papato al Sacro Romano Impero.Il normanno Roberto il Guiscardo, chiamato in soccorso dal Papa Gregorio VII, in contrapposizione ad Enrico IV. Il saccheggio durò tre giorni e provocò distruzioni tali che il Laterano restò isolato creando le condizioni dello spostamento della sede papale nel Vaticano. La zona intorno al Colosseo rimase disabitata
e i romani trovarono conforto soprattutto nella grande ansa del Tevere e nei pressi del Vaticano. Le macerie intorno al Colosseo raggiunsero in alcuni punti addirittura i 4 metri di altezza coinvolgendo la Chiesa di San Clemente, San Giovanni e Paolo e I Quattro Coronati. Nessuna invasione Barbarica precedente e futura fu mai così determinante per la distruzione delle antiche memorie.
La foto ricorda tanto i SS Quattro Coronati…sicuro che sia S Stefano Rotondo? Cambiamo didascalia, va.
Questa e la basilica dei santi quattro coronati vista da dietro
Eh sì… questa è l’abside dei Santi Quattro Coronati e quella che gli passa sotto è l’attuale via dei Querceti.
Vero, si tratta in realtà dei SS.Quattro Coronati, al Celio, convento e fortezza allo stesso tempo, ancora miracolosamente intatto o quasi!
sicuri che sia S.Stefano Rotondo? A me sembra piuttosto i SS. 4 Coronati.
il fotografo dovrebbe essere Richter ( Via dei serpenti) o almeno il distributore, come si evince dalla stessa foto presente nella raccolta, non virata al color seppia