San Giovanni a Porta Latina
Descrizione: Chiesa di San Giovanni a Porta Latina,una delle più antiche chiese basilicali di Roma, eretta vicino a Porta Latina, nei pressi delle Mura aureliane, sulla Via Latina. Il portico medioevale e le navate della Basilica sono sostenuti da colonne classiche provenienti da costruzioni antiche della zona appartenenti, secondo la leggenda, ad un tempio di Diana, parzialmente spogliate a favore del Laterano alla fine del XVIII secolo. L’immagine mostra il “pozzetto” medioevale, (in basso, al centro, tra due colonne) e il magnifico portico allora era coperto dal muro bianco
Anno: 1855
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita
Che storia….
Nella seconda metà del XVI secolo, presso la Chiesa di San Giovanni a Porta Latina (all’epoca con il titolo lungamente vacante, per essere stata praticamente espropriata del proprio patrimonio dall’Arcibasilica Cattedrale di San Giovanni in Laterano), con la complicità di alcuni frati, viene costituito un circolo segreto di uomini, all’interno del quale si manifestavano legami di affetto omosessuale, si consumavano rapporti carnali e si consacravano vincoli matrimoniali tra persone dello stesso sesso osservando la liturgia ecclesiastica. La confraternita venne sciolta il 20 luglio 1578 in seguito all’arresto di undici persone, tutte di sesso maschile.[2]. Il processo avanti al Tribunale Criminale del Governatore si concluse con una condanna esemplare per otto degli imputati, tutti ritenuti colpevoli dei reati di sodomia e profanazione dell’istituto matrimoniale. La pena inflitta fu la condanna a morte per impiccagione, eseguita il 13 agosto al Ponte Sant’Angelo, con successivo rogo degli otto corpi. Un frate venne assolto, forse per evitare un coinvolgimento diretto della Chiesa cattolica. Altre due persone collaborarono solertemente ed evitarono la morte