Porta Latina

Porta Latina
Descrizione: Porta Latina. Tempietto di San Giovanni in Oleo, il luogo dove l’evangelista San Giovanni secondo la leggenda avrebbe subito il martirio con l’immersione in una caldaia di olio bollente e ne uscì illeso. Pianta ottagonale e copertura a padiglione iniziata nel 1509 su progetto forse del Bramante. Una lapide all’interno ricorda l’inizio dell’opera. Una successiva notevole variante all’edificio originario, si ebbe sotto il pontificato di Alessandro VII, come si legge in una lapide all’interno. Nell’anno 1658, infatti, il Borromini eseguì per ordine del Cardinale Francesco Paolucci una notevole trasformazione dell’edificio cinquecentesco. Successivamente, sotto il pontificato di Clemente XI, nel 1719, furono eseguiti ritocchi all’interno, mentre rimase immutato l’aspetto esterno
Anno: 1911 ca
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Alessandro Casadei

3 Risposte

  1. domenica ero proprio li alla villa però …comunque ho avuto la fortuna di visitarlo una volta , molto suggestivo

  2. È dove oggi c’è la chiesa di s. Giovanni a Porta Latina dei padri Rosminiani giusto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *