Descrizione: Resti del Ponte Sublicio, a sinistra il Casino di Donna Olimpia Anno: Ante 1878 Fotografo: (?) Fonte: “Guide rionali di Roma” edito dai F.lli Palombi nel 1987 Aggiunta da Mario Elia
Jonathan Doria Pamphilj La villa di Donna Olimpia è adesso la fondazione Santa Francesca Romana, ospizio per gli anziani poveri (praticamente l’unica rimasta in centro Roma), gestita ancora da mia famiglia. Successivamente alla foto fu costruito il secondo padiglione.
Mario Elia @JONATHAN Grazie per l’arricchimento dei particolari. E grazie per partecipare – direttamente o meno – a sollevare lo spirito e il disagio economico dei nostri concittadini anziani. Soprattutto,non perchè – come si dice – “noblesse oblige”,ma per sostenere spontaneamente,anche attraverso la solidarietà,la storia di questa città.
Circa 10 anni dopo la realizzazione di questa foto iniziarono i lavori per la costruzione del lungotevere e i suoi muraglioni. Purtroppo i lavori comportarono la demolizione della facciata del Casino di Donna Olimpia, dei tre archi non c’è più traccia.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Jonathan Doria Pamphilj
La villa di Donna Olimpia è adesso la fondazione Santa Francesca Romana, ospizio per gli anziani poveri (praticamente l’unica rimasta in centro Roma), gestita ancora da mia famiglia. Successivamente alla foto fu costruito il secondo padiglione.
Mario Elia @JONATHAN
Grazie per l’arricchimento dei particolari. E grazie per partecipare – direttamente o meno – a sollevare lo spirito e il disagio economico dei nostri concittadini anziani. Soprattutto,non perchè – come si dice – “noblesse oblige”,ma per sostenere spontaneamente,anche attraverso la solidarietà,la storia di questa città.
Circa 10 anni dopo la realizzazione di questa foto iniziarono i lavori per la costruzione del lungotevere e i suoi muraglioni. Purtroppo i lavori comportarono la demolizione della facciata del Casino di Donna Olimpia, dei tre archi non c’è più traccia.