Autobus Alfa Romeo detto “Alfone”, tre assi, con guida a destra e cofano motore interno accanto all’autista. Alcune di queste vetture facevano servizio sulla linea che andava da Piazza dell’Acqua Bullicante fino al Quarticciolo. Sulla stessa linea facevano servizio ancora le ultime “Musone”, vetura con motore esterno e guida separata dal resto vettura, per cui viaggiavano sempre, in estate, con la porta dell’autista aperta. Si tratta dei primi anni 50. E c’erano anche le “Zinnone” dell’Alfa Romeo.
E la vettura in foto era in servizio anche sulla mitica linea 90 – Pz Zama – Pz del Fante, e che per 35 anni ha condotto mio padre al lavoro, da Pz Epiro a Via del Corso, e poi il sottoscritto per i primi anni della sua vita lavorativa, sempre con partenza da Pz Epiro. Che tempi, ragazzi!
…il 90 a 3 assi! anche mio padre lo usava da Piazza Zama per andare al lavoro vicino a via del Corso, e fino a Piazza Venezia si pagava un biglietto, poi fino all’altro capolinea un altro, cioè doppio percorso.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Autobus Alfa Romeo detto “Alfone”, tre assi, con guida a destra e cofano motore interno accanto all’autista. Alcune di queste vetture facevano servizio sulla linea che andava da Piazza dell’Acqua Bullicante fino al Quarticciolo. Sulla stessa linea facevano servizio ancora le ultime “Musone”, vetura con motore esterno e guida separata dal resto vettura, per cui viaggiavano sempre, in estate, con la porta dell’autista aperta. Si tratta dei primi anni 50. E c’erano anche le “Zinnone” dell’Alfa Romeo.
E la vettura in foto era in servizio anche sulla mitica linea 90 – Pz Zama – Pz del Fante, e che per 35 anni ha condotto mio padre al lavoro, da Pz Epiro a Via del Corso, e poi il sottoscritto per i primi anni della sua vita lavorativa, sempre con partenza da Pz Epiro. Che tempi, ragazzi!
…il 90 a 3 assi! anche mio padre lo usava da Piazza Zama per andare al lavoro vicino a via del Corso, e fino a Piazza Venezia si pagava un biglietto, poi fino all’altro capolinea un altro, cioè doppio percorso.