Descrizione: Via Vittorio Veneto – Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini e banco di frutta e verdura Anno: 1892 Fotografo: (?) Fonte: Le 100 meraviglie di Roma N.C.Editori Aggiunta da Fabrizio Antonelli
@ Laura Angeletti – Quella neogotica al lungotevere Prati è la chiesa del S.Cuore del Suffragio, che ha annesso il piccolo Museo delle Anime del Purgatorio. La chiesa in foto dovrebbe essere quella dei Cappuccini, la quale però ha una doppia scalinata d’accesso, che in foto non riesco proprio a vedere… E anche le finestre alle spalle dei personaggi in primo piano mi lasciano abbastanza perplesso. Fabrizio Antonelli, temo che il luogo non corrisponda a S.Maria della Concezione. http://1.bp.blogspot.com/_COkPjP-Vf2w/S65v-rMua5I/AAAAAAAAPQo/oMU-d1rgH7k/s1600/santa%2BMaria%2Bdella%2BConcezione4.small.jpg
@ Laura Angeletti – Quella neogotica al lungotevere Prati è la chiesa del S.Cuore del Suffragio, che ha annesso il piccolo Museo delle Anime del Purgatorio. La chiesa in foto dovrebbe essere quella dei Cappuccini, la quale però ha una doppia scalinata d’accesso, che in foto non riesco proprio a vedere… E anche le finestre alle spalle dei personaggi in primo piano mi lasciano abbastanza perplesso. Fabrizio Antonelli, temo che il luogo non corrisponda a S.Maria della Concezione. http://1.bp.blogspot.com/_COkPjP-Vf2w/S65v-rMua5I/AAAAAAAAPQo/oMU-d1rgH7k/s1600/santa%2BMaria%2Bdella%2BConcezione4.small.jpg
Andrea, ti mando una foto sul tuo diario in cui si vede un edificio all’inizio di via Veneto che potrebbe corrispondere a quello che si vede dietro al banco di verdura.
Ma poi quella di via Veneto dei Cappuccini non è Santa Maria della Concezione? Lì parla di Santa Maria della Consolazione!… Ora sono veramente disorientato! :D
Ah, OK, quindi comunque parliamo proprio della chiesa di via Veneto. Però anche ammesso che il primo edificio di via Veneto abbia coperto quest’ala con le finestre, dove si troverebbe la doppia scalinata d’accesso? A sinistra fuori campo?
Le ho confrontate e non ho alcun dubbio: corrispondono! Quindi questo in foto sarebbe il convento dei Cappuccini, che oggi dalla strada non si vede più (o forse non esiste più?), mentre della chiesa se ne vede solo una parte, all’estrema sinistra della foto.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
E’ la chiesa dove ci sono gli scheletri dei frati?
E’ la chiesa dove ci sono gli scheletri dei frati?
no no….
no no….
quella e’ a lungo tevere e ha un’architettura diversa…almeno credo eh,diciamo che e’ gotica
quella e’ a lungo tevere e ha un’architettura diversa…almeno credo eh,diciamo che e’ gotica
Laura, sì sì o no no?
Laura, sì sì o no no?
La sig.ra Angela ci ha preso, all’interno c’è l’ossario dei Cappuccini.
La sig.ra Angela ci ha preso, all’interno c’è l’ossario dei Cappuccini.
Quindi la foto dovrebbe essere stata scattata più o meno dove oggi c’è la fermata dell’autobus….
Quindi la foto dovrebbe essere stata scattata più o meno dove oggi c’è la fermata dell’autobus….
Si presso la fontana delle api
Grazie..!
@ Laura Angeletti – Quella neogotica al lungotevere Prati è la chiesa del S.Cuore del Suffragio, che ha annesso il piccolo Museo delle Anime del Purgatorio.
La chiesa in foto dovrebbe essere quella dei Cappuccini, la quale però ha una doppia scalinata d’accesso, che in foto non riesco proprio a vedere… E anche le finestre alle spalle dei personaggi in primo piano mi lasciano abbastanza perplesso.
Fabrizio Antonelli, temo che il luogo non corrisponda a S.Maria della Concezione.
http://1.bp.blogspot.com/_COkPjP-Vf2w/S65v-rMua5I/AAAAAAAAPQo/oMU-d1rgH7k/s1600/santa%2BMaria%2Bdella%2BConcezione4.small.jpg
@ Laura Angeletti – Quella neogotica al lungotevere Prati è la chiesa del S.Cuore del Suffragio, che ha annesso il piccolo Museo delle Anime del Purgatorio.
La chiesa in foto dovrebbe essere quella dei Cappuccini, la quale però ha una doppia scalinata d’accesso, che in foto non riesco proprio a vedere… E anche le finestre alle spalle dei personaggi in primo piano mi lasciano abbastanza perplesso.
Fabrizio Antonelli, temo che il luogo non corrisponda a S.Maria della Concezione.
http://1.bp.blogspot.com/_COkPjP-Vf2w/S65v-rMua5I/AAAAAAAAPQo/oMU-d1rgH7k/s1600/santa%2BMaria%2Bdella%2BConcezione4.small.jpg
Andrea
Andrea, ti mando una foto sul tuo diario in cui si vede un edificio all’inizio di via Veneto che potrebbe corrispondere a quello che si vede dietro al banco di verdura.
Ma poi quella di via Veneto dei Cappuccini non è Santa Maria della Concezione?
Lì parla di Santa Maria della Consolazione!… Ora sono veramente disorientato! :D
Probabilmente nella trascrizione ho sbagliato io, Consolazione al posto di Concezione.
Ah, OK, quindi comunque parliamo proprio della chiesa di via Veneto.
Però anche ammesso che il primo edificio di via Veneto abbia coperto quest’ala con le finestre, dove si troverebbe la doppia scalinata d’accesso? A sinistra fuori campo?
Bravo, proprio cosi, comunque guarda la foto che ti ho inviato e dimmi che ne pensi.
Le ho confrontate e non ho alcun dubbio: corrispondono!
Quindi questo in foto sarebbe il convento dei Cappuccini, che oggi dalla strada non si vede più (o forse non esiste più?), mentre della chiesa se ne vede solo una parte, all’estrema sinistra della foto.
OK alla fine ci siamo trovati.
L’importante è capirsi. ;)
Lo stesso posto della nuova fontana delle Api…
@ ROMA SPARITA, per un mio errore di trascrizione, bisogna correggere Consolazione con Concezione.
@ ROMA SPARITA, per un mio errore di trascrizione, bisogna correggere Consolazione con Concezione.