Mi sembra che l’unico commento serio sia quello dell’amico Roberto Attili : “Perchè dite queste stupidaggini?”. Ragazzi,guardate che Via Del Mandrione è lunghissima. Parte dall’Arco di Porta Di Furba ( porta ricavata da un’arcata dell’Acquedotto Felice,adiacente la graziosa Fontana di Clemente XII) e arriva pressappoco a Ponte Casilino,a due passi da Porta Maggiore. La zona malfamata descritta da voi riguarda solo il pezzo che va dalla fontana fino a poco prima del ponte che sovrasta Via di Porta Furba ( segmento Salita del Mandrione) . Il resto della Via fin dall’epoca del fascismo era abitata da famiglie povere ma dignitose. E’ nell’immediato secondo dopoguerra che anche l’inizio della via viene popolato da gente umile,da prostitute e successivamente da clan di zingari ( primi i Di Silvio e i Casamonica . Chi non ricorda Pasquale di Silvio ,il capo clan,quando passava su Via Tuscolana con al dito grandi anelli e con il suo strabismo di Venere ? o Righetto Casamonica con il suo carretto che ci frustava quando noi ragazzini ci attaccavamo per farci trasportare?). Infine vennero anche le prostitute,la più famosa delle quali era “Anna la negra”o Anna “baconchi” dal nome del protettore. Il nome Mandrione la via lo deriva dal fatto che questo pezzo fino a un secolo fa era adibito al pascolo di greggi guidate da mandriani abruzzesi. Quindi la parte del Mandrione poco salubre dove passare
Non è il Mandrione ma il cortile interno dell’attuale civico728 . Palazzina dei Paganucci, adiacente a quella dei Toccaceli , già all’epoca rinomati ciclisti. Il Mandrione comincia un duecento metri più giù.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
era un luogo tremendo, un girone dantesco di desolazione
Irene Elia nc’areggeva mica de passa’ llì ner 1940
Ma perchè dite queste stupidaggini?
Perché era un covo di ladri e prostitute
E DOPO E’ DIVENTATO IL COVO DEI ZINGARII E NON SI POTEVA ENTRAREEEE
Non adesso.
MENOMALEEEEEE!!!!
Un posto dal quale stare alla larga
Ma i maskietti potevano passa’. Ahahahahah
Dario: pensiero stupendo.
Adesso sono tutte villette d’élite
Pazzesco
Mitico Mandrione
Mi sembra che l’unico commento serio sia quello dell’amico Roberto Attili : “Perchè dite queste stupidaggini?”. Ragazzi,guardate che Via Del Mandrione è lunghissima. Parte dall’Arco di Porta Di Furba ( porta ricavata da un’arcata dell’Acquedotto Felice,adiacente la graziosa Fontana di Clemente XII) e arriva pressappoco a Ponte Casilino,a due passi da Porta Maggiore. La zona malfamata descritta da voi riguarda solo il pezzo che va dalla fontana fino a poco prima del ponte che sovrasta Via di Porta Furba ( segmento Salita del Mandrione) . Il resto della Via fin dall’epoca del fascismo era abitata da famiglie povere ma dignitose. E’ nell’immediato secondo dopoguerra che anche l’inizio della via viene popolato da gente umile,da prostitute e successivamente da clan di zingari ( primi i Di Silvio e i Casamonica . Chi non ricorda Pasquale di Silvio ,il capo clan,quando passava su Via Tuscolana con al dito grandi anelli e con il suo strabismo di Venere ? o Righetto Casamonica con il suo carretto che ci frustava quando noi ragazzini ci attaccavamo per farci trasportare?). Infine vennero anche le prostitute,la più famosa delle quali era “Anna la negra”o Anna “baconchi” dal nome del protettore.
Il nome Mandrione la via lo deriva dal fatto che questo pezzo fino a un secolo fa era adibito al pascolo di greggi guidate da mandriani abruzzesi.
Quindi la parte del Mandrione poco salubre dove passare
era solo questa.
Grazie Mario Elia,hai descritto il Mandrione con la tua solita dovizia,ciao amico mio
Ciao Mario!
I ricordi sono eterni !
Non è il Mandrione ma il cortile interno dell’attuale civico728 . Palazzina dei Paganucci, adiacente a quella dei Toccaceli , già all’epoca rinomati ciclisti. Il Mandrione comincia un duecento metri più giù.
Scusami, a quale strada ti riferisci con il civico 728?