Scuola nell’Agro Romano

Scuola nell'Agro Romano
Descrizione: Scuola nell’Agro Romano – Nei primi del ‘900 l’Italia iniziava il suo cammino verso la modernità. Nonostante questo l’Italia era ancora un paese rurale, composto da contadini che lavoravano le loro terre ancora con vanga e zappa. Per questo motivo, nell’Agro Romano furono istituite le scuole rurali per combattere l’analfabetismo. La foto mostra una di queste scuole diretta da Giovanni Cena (il primo a sinistra) che iniziò ad aprire scuole in capanne, chiese abbandonate, granai e vagoni ferroviari in disuso. Ben presto, però, incontrò l’ostilità dei latifondisti romani, i quali iniziarono a impedire ai maestri l’accesso alle loro proprietà, consci del fatto che l’alfabetizzazione avrebbe ridotto progressivamente la loro capacità di soggiogare il popolo.
Anno: 1907/08
Fotografo: (?)
Fonte: Montanaro Canavese, Biblioteca Civica
Aggiunta da Mario Visconti

Una risposta

  1. Bellissima. Oltretutto e´un grande documento etnografico, che mostra le condizioni di vita nelle campagne intorno alla Capitale. Parliamo di un secolo fa o poco piu´

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *