Piazza dei Sanniti

San Lorenzo
Descrizione: Bombardamento di San Lorenzo – Piazza dei Sanniti
Anno: 19 luglio 1943
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi

27 Risposte

  1. americani…..capaci solo a bombardare la popolazione civile…

  2. Noi invece i civili li deportavamo direttamente.

  3. Per piacere non diciamo stupidaggini … vediamo in po’ anche dall’altra parte cosa sono stati capaci di fare … i santarelli !

  4. Un piccolo particolare: la guerra l’abbiamo cominciata noi insieme ai tedeschi, se poi qualcuno se l’è presa a male non c’è da stupirsi, insomma.

  5. giusto piazzadei sanniti e non ausoni come ho scritto ieri,scusate

  6. La guerra l’hanno iniziata i tedeschi con la Polonia e L’Italia si è alleata alla Germania sperando si rimanere indenne e di non essere colpita.. precisiamo se vogliamo precisare..

  7. …..sicchè noi ci saremmo alleati con la Germania con la speranza di non essere coinvolti nella guerra ? Singolare questa tesi !

  8. L’aggressione alla Francia (detta anche la coltellata alle spalle) alla Grecia e all’Unione Sovietica sarebbero altri tentativi di rimanere estranei al conflitto, quindi?

  9. Promemoria per coloro che ignorano i fatti di una Storia scomoda o maldigerita. Fu Mussolini a dichiarare guerra agli Stati Uniti, dopo aver partecipato all’aggressione alla Francia, alla Grecia, alla Jugoslavia e persino all’Unione Sovietica. Fu perciò lui, oggettivamente oltre che soggettivamente, il responsabile dei tanti bombardamenti americani su varie città italiane, fra cui Roma.

  10. Antonello ha detto:

    Ma è possibile che a distanza di più di settanta anni, ancora si fanno inutili polemiche sugli avvenimenti? Senza contare che chi polemizza ,quegli eventi non li ha neppure lontanamente vissuti. Queste sono immagini storiche, interessanti e vanno viste come tali. Meglio sarebbe qualche commento sulla storia dei luoghi (più in tono con l’argomento del sito). Nella guerra non ci sono ne vinti, ne vincitori. Ne buoni, ne cattivi, ma solo vittime.

  11. Stefano Fabi quello che diceva tuo padre stamattina

  12. Mia madre c’era, e ancora oggi, a 96 anni, quando lo ricorda, piange

  13. Un momento,tragico del nostro paese, il problema purtroppo sembra che non siano mai terminate

  14. Alessandro Defendi Pierluigi Molfetta

  15. Quasi quasi era meglio in queste foto rispetto alla latrina a cielo aperto che è adesso!

  16. La nonna di mio ex marito e morta li..era partita da Tagliacozzo e non e mai trovata..tre piccole figlie perdevano la mamma…

  17. In quel quartiere credo che ci siano ancora i segni!!!!!

  18. dispiace constatare che dopo tanto tempo, a dispetto delle opinioni politiche, nessuno abbia il coraggio di riconoscere che il bombardamento di Roma è stato uno dei tanti crimini di guerra comessi dagli Alleati….

  19. mia nonna mi raccontava sempre di quei brutti momenti passati!

  20. Dalla storia non impariamo nulla
    Ľuomo è ľessere più autolesionista che esista!

  21. Nel libro “Venti Angeli Sopra Roma” si narra che ogni 19 luglio di notte a Piazza dei Sanniti si sente il pianto di una bambina……una delle tante vittime in quella stessa piazza quel giorno

  22. Mia cognata al momento del bombardamento di via Antonio Baldissera marzo l944 si e ritrovata per strade con le sue due sorelle e sua madre senza un tetto!

  23. Mio nonno paterno morì nel bombardamento rifugiandosi in un portone da dove non uscì mai più e non fu più ritrovato, ora è uno dei tanti nomi sulla lapide che fu inaugurata nel 2003 dedicata a coloro che non furono più ritrovati

  24. I liberatori… a suon di bombe, come sempre hanno fatto e continuano e fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *