…romanticherie elettrotecniche, guardate che belle le lampade sospese con ancora l’alimentizione con i fili di rame nudo distanziati da isolatori lungo il cavo di sostegno…. come le antiche illuminazioni stradali.
i fiumaroli:) e c’erano dei pali piantati in acqua che formavano un quadrato ed erano collegati da corde ed era chiamato ”gallinaro” lo usavano i nuotatori poco esperti
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Tevere ?
“Tra ‘ste du’ rive sotto ar Gianicolo prima de Roma ce stavo già !”
:D
https://www.youtube.com/watch?v=aWd3P6zXmtQ
VOGLIO VEDERE TANTO DELLA MIA BELLA ROMA IO SONO DATA NEL 39 HO TANTA VOGLIA DI RIVEDERE LA MIA BELLA ROMA.
Ripensandoci:
in merito “Mi piace” ricordare un vostro post:
http://www.romasparita.eu/storia-cultura/272-p-p-pasolini-ragazzi-di-vita-il-barcone-del-ciriola
…romanticherie elettrotecniche, guardate che belle le lampade sospese con ancora l’alimentizione con i fili di rame nudo distanziati da isolatori lungo il cavo di sostegno…. come le antiche illuminazioni stradali.
Quando ancora a Piazza in Piscinula alla trattoriola (ora Ristorante) si potevano mangiare le “ciriole” del Tevere fritte o col pomodoro!!!
POVERI MA BELLI!!!!!
È rimasto solo un sogno bagnarsi al Tevere
i fiumaroli:) e c’erano dei pali piantati in acqua che formavano un quadrato ed erano collegati da corde ed era chiamato ”gallinaro” lo usavano i nuotatori poco esperti
Me lo ricordooooo
I barconi vicino Castel S.Angelo e altri erano il passatempo dei romani.
Pora Roma nostra furastiera!
Sotto il ponte dalla parte del castello andavamo a giocare con la creta che si formava su una parte semi asciutta.
E facevamo anche il bagno senza problemi.
Si allora ci si poteva bagnare nel Tevere. Era chiamato “biondo Tevere” adesso di biondo non è rimasto nulla