Ostia

Ostia
Descrizione: Tellinaro a Ostia
Anno: 1970 ca
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio personale
Aggiunta da Mauro Mariani

31 Risposte

  1. ai cancelli la mattina verso le 8 i bagnini ancora le fanno le telline…

  2. Quando si potevano mangiare le telline appena pescate, senza cuocerle…che sapore e che profumo di mare!!!!
    Venerdì sono andato ad Ostia ma profumo di mare…niente, zero. Solo puzza di macchine e mare …senza odore

  3. Ancora qualcuno le raccoglie….

  4. Le Telline ?

    Una ricetta de ‘n Gran romano, Grann’omo, granne attore, pure ottimo cuoco e soprattutto garn forchetta !!!

    SPAGHETTINI A L’ODOR DE MARE.
    [Aldo Fabrizi – La pastasciutta 1974]

    Scallate a secco un chilo de telline (o arselle),
    appena che so’ aperte e so’ scolate,[1]
    staccatele dar guscio che buttate
    e dateje tre o quattro sciacquatine.[2]

    Friggete l’ajo a fette fine fine
    cor foco basso, quanno so’ indorate,
    metete le telline e ce schiacciate
    un paro d’alicette senza spine.[3]

    C’è chi le fa cor sugo; a me me pare
    che questa sia ‘na giunta negativa,
    perchè je leva quell’odore de mare.

    Però p’avè ‘st’odore c’è ‘no scoio,
    si nun se pesca a un mijo da la riva
    l’odor de mare … puzza de petroio.

    Qualche spiegazione dello stesso grandissimo autore:
    [1] Il liquido che cacciano va filtrato attraverso un panno e va versato nella padella dopo che l’aglio si sarà imbiondito.
    Di solito le telline contengono poco liquido, specie se sono piccine, e in questo caso vi consiglio di non comprarle e ripiegate sulle vongole.

    [2] In modo che non resti più nessuna traccia di sabbia.

    [3] Io per far prima, uso la pasta d’acciughe, anche perchè le “fu” spine la rendono più saporosa, e non dimenticate il prezzemolo e il peperoncino.
    E per la filtratura, mi servo di quei fazzolettini di tulle ancora profumati di confetti che mi vengono inviati (molto spesso) con tanti abbracci, mille bacetti e una speranzella…

    Bon’appetito… !

    Queste so’ bbone, e forse de ppiù, pur’acquest’ora !!!

    :P

  5. quante telline facevamo col mio papà…

  6. che belle queste foto. nostalgia..

  7. Era la Roma A.V.C. ovvero Avanti Vu Cumprà !

  8. Raccogliere telline e pescare con la sciabica, era la mia giornata al mare, la mia passione.

  9. non solo roma sparita, anche telline sparite….:(

  10. Me lo ricordo, oh se me lo ricordo!!

  11. Gelsomina ha detto:

    E’ vero, le telline n si trovano più!
    Che bello tornare a casa con le telline appena pescate e usarle per condire le pasta!

  12. Mio padre ne faceva tantissime, che ricordi dolcissimi

  13. insieme a Roma sparita sono sparite pure le telline….

  14. .. basterebbe vietare la raccolta per un paio di anni e si riempirebbe immediatamente il litorale di telline..pero’ calerebbero i prezzi, quindi non e’ conveniente !..

  15. MIA MADRE LE COMPRAVA SPESSO!!

  16. …ho fatto appena in tempo a vedere gli ultimi nei primissimi anni ’80…. ;-)

  17. Qui a Roma è sparito tutto . Er cozzaro er tellinaro lo stracciarolo lo scoparo.
    C’ è solo tanta MONNEZZA.
    E di che m’ ero illuso che cambiasse qualche cosa………!

  18. Erano buone con gli spaghetti

  19. Sempre odiati. Hanno rovinato il fondale a riva

  20. le telline….profumo di mare e d’estate! speciali per una bella spaghettata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *