Piazza Ragusa
Descrizione: Zona Piazza Ragusa (non ancora esistente). Visibili l’area ovale di Villa Fiorelli, la Stazione Tuscolana, l’edificio della rimessa della STA (poi Atac), i villini Di Quadrio Pirani (il progetto originario ne prevedeva 350)che si estendevano sulla zona di Villa Fiorelli Via Taranto fino a Via Pistoia, e Via Terni.
Anno: Anni ’30
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da appiotuscolano
Aggiunta da Amenofi Tibere
accidenti … io ci sono nata in quella zona e ci ho vissuto con la mia famiglia fino all’età di 7 anni … c’era un deposito di legname SO.CA.LE. dove mio padre Adamo lavorava come operaio e custode, lui ci abitava ancora prima di sposarsi nel ’59 … mi ricordo che andavamo a comprare le rosette dal fornaio “sor Angelo” … che ricordi …
uh le mie parti
… tempo fa parlando con degli amici … mi è stato detto che al Dazio che c’era lì alla stazione Tuscolana ci lavorava … Alfiero Battisti … sì proprio il papà di Lucio … e spesso lo andava a trovare al lavoro … chissà quante volte posso averlo incrociato … certo lui era già un po’ più grande, negli anni ’60 aveva già vent’anni (era del ’43) … ma che “Emozioni” sapere che anche per lui quei posti erano familiari …
Allora, vediamo! Io sono di via Ceneda traversa via Albalonga poi traslocato a via Fregene traversa via Appia Nuova, poco fuori dalla foto. Vedo che la casa dell’amore mio a via Nicastro ancora non c’era, vedo Villa Fiorelli dove andavo ad amoreggiare con l’amore mio, vedo il lotto di terreno sulla curva di via Taranto dove d’estate apriva l’Arena Taranto e l’amore mio ed io vi potevamo far tardi con il consenso dei genitori, vedo l’edificio su via Matera dove andammo ad abitare appena sposati, vedo che la chiesa di Sant’Antonio dove si andava a messa la domenica ancora non c’era, vedo che l’Istituto A. Gianelli a via Mirandola, dove mandammo a scuola dalle suore le nostre due figlie, già emergeva accanto alla ferrovia….vedo l’angolo più bello di Roma!!!
Grazie per questa foto. Ciao