Descrizione: Vecchia Via Trionfale altezza Piazza Monte Gaudio, Chiesa di San Francesco, fontanile ancora esistente sul livello della Trionfale vecchia Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Leila Djalali
La foto in basso non dovrebbe essere Via Trionfale bensì Viale Medaglie d’Oro all’altezza dell’imbocco (quello alto) di Viale Tito Livio. Si confronti la foto in basso con la foto aerea qui archiviata intitolata Borgo-Prati-San Pietro (foto interessantissima che prende anche le arterie di Monte Mario dall’alto). All’epoca della realizzazione di Viale Medaglie d’Oro (1920-’22), nuova strada centrale e principale del nuovo quartiere da edificare, venne creato anche un altro viale: Tito Livio, molto più stretto, come si vede anche nella foto aerea. A confermare che questo possa essere il punto detto c’è la presenza di una chiesa sullo sfondo che sembra essere la Madonna del Rosario (e che risulta in effetti posizionata proprio così rispetto all’inizio di Viale Tito Livio-punto corrispondente di V.le Medaglie d’Oro – si tenga conto del vuoto totale, nessun edificio, che permette di vedere ciò che oggi è coperto dai palazzi – e, sennò, quale altra chiesa?). Siamo, infatti, nel tratto quasi terminale, prima di giungere al Bel Sito: il tratto appare anche in salita infatti. L’epoca della foto è prima del ’28 e dopo il ’21 poichè non si vedono ancora gli alberi piantati lungo il viale (posti nel 1928) e si vede un tram che sale (servizio iniziato nel settembre del ’22). Gli andamenti (curve,pieghe e direzioni) di entrambi i viali corrispondono (anche a quelli attuali). Altrettanto le proporzioni (larghezze) tra i due. In tale ipotesi, si nota come all’epoca, appena realizzato il viale principale, il panorama fosse spoglio di abitazioni, anche lungo i due viali, almeno in questo tratto. Si nota pure il tipo di vegetazione che caratterizzava in quegli anni la zona e i due viali in quel punto. Sulla destra – là dove il marciapiede si interrompe (non a caso forse) – si notano delle rotaie che corrono per un tratto (forse una rimessa in quel punto per i tram?). Dovrebbe essere, comunque, il tratto appena scesi a valle del Bel Sito, imbocco alto di Viale Tito Livio da Viale Medaglie d’Oro, prima di arrivare all’altezza della Balduina.
C’è un altro elemento ancora che conferma che la foto in basso sia V.le delle M. d’Oro al punto detto: la fila di alberi e/o cespugli che corre da sinistra a destra sul fondo e che si può riscontrare identica anche nella foto aerea intitolata ‘Prati Borgo San Pietro’ qui archiviata. Altra ipotesi per le rotaie sul lato-angolo basso destro della foto è che potessero servire per un cantiere-lavori, di costruzione o di scavo. La linea ferroviaria infatti correva più distante (oltre la vecchia via della Balduina, come oggi). Si vede chiaramente, però, che il marciapiede s’interrompe e ci sono dei gradini per scendere-salire al/dal livello delle rotaie dal/al livello del viale. Quindi ci doveva essere una necessità ed uno scopo per giustificare la realizzazione di questa scaletta al posto del marciapiede a lato del viale.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La foto in basso non dovrebbe essere Via Trionfale bensì Viale Medaglie d’Oro all’altezza dell’imbocco (quello alto) di Viale Tito Livio. Si confronti la foto in basso con la foto aerea qui archiviata intitolata Borgo-Prati-San Pietro (foto interessantissima che prende anche le arterie di Monte Mario dall’alto). All’epoca della realizzazione di Viale Medaglie d’Oro (1920-’22), nuova strada centrale e principale del nuovo quartiere da edificare, venne creato anche un altro viale: Tito Livio, molto più stretto, come si vede anche nella foto aerea. A confermare che questo possa essere il punto detto c’è la presenza di una chiesa sullo sfondo che sembra essere la Madonna del Rosario (e che risulta in effetti posizionata proprio così rispetto all’inizio di Viale Tito Livio-punto corrispondente di V.le Medaglie d’Oro – si tenga conto del vuoto totale, nessun edificio, che permette di vedere ciò che oggi è coperto dai palazzi – e, sennò, quale altra chiesa?). Siamo, infatti, nel tratto quasi terminale, prima di giungere al Bel Sito: il tratto appare anche in salita infatti. L’epoca della foto è prima del ’28 e dopo il ’21 poichè non si vedono ancora gli alberi piantati lungo il viale (posti nel 1928) e si vede un tram che sale (servizio iniziato nel settembre del ’22). Gli andamenti (curve,pieghe e direzioni) di entrambi i viali corrispondono (anche a quelli attuali). Altrettanto le proporzioni (larghezze) tra i due. In tale ipotesi, si nota come all’epoca, appena realizzato il viale principale, il panorama fosse spoglio di abitazioni, anche lungo i due viali, almeno in questo tratto. Si nota pure il tipo di vegetazione che caratterizzava in quegli anni la zona e i due viali in quel punto. Sulla destra – là dove il marciapiede si interrompe (non a caso forse) – si notano delle rotaie che corrono per un tratto (forse una rimessa in quel punto per i tram?). Dovrebbe essere, comunque, il tratto appena scesi a valle del Bel Sito, imbocco alto di Viale Tito Livio da Viale Medaglie d’Oro, prima di arrivare all’altezza della Balduina.
C’è un altro elemento ancora che conferma che la foto in basso sia V.le delle M. d’Oro al punto detto: la fila di alberi e/o cespugli che corre da sinistra a destra sul fondo e che si può riscontrare identica anche nella foto aerea intitolata ‘Prati Borgo San Pietro’ qui archiviata. Altra ipotesi per le rotaie sul lato-angolo basso destro della foto è che potessero servire per un cantiere-lavori, di costruzione o di scavo. La linea ferroviaria infatti correva più distante (oltre la vecchia via della Balduina, come oggi). Si vede chiaramente, però, che il marciapiede s’interrompe e ci sono dei gradini per scendere-salire al/dal livello delle rotaie dal/al livello del viale. Quindi ci doveva essere una necessità ed uno scopo per giustificare la realizzazione di questa scaletta al posto del marciapiede a lato del viale.