Vettura « Michelina »
Descrizione: Il brillante esperimento della « Michelina » sulla Roma-Ostia.
Articolo riportato su “Le vie d’Italia”(rivista periodica pubblicata dal Touring Club Italiano dal 1917 al 1968):
“Nei primi tre mesi di esercizio sperimentale, la vettura auto motrice Michelin con pneumatici ha compiuto un servizio perfettamente soddisfacente sulla linea Roma San Paolo – Ostia Lido, confermando le sue qualità di velocità (100 km.-ora), regolarità e marcia silenziosa. Durante tale periodo furono compiuti 12.000 km., con un consumo medio di benzina di 22 litri per ogni 100 km. compiuti a carico completo di 24 persone, e senza necessità di alcun ricambio dei pneumatici. Questo nuovo mezzo di trasporto si prospetta quindi come particolarmente indicato per le linee secondarie che hanno bisogno di trasporti frequenti e veloci.”
Anno: Novembre 1932
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta dal sito torrinonews.blogspot.com/
Aggiunta da Roma Sparita
la foto è fatta nei pressi di ostia antica ?
Probabilmente la foto è stata fatta ad Ostia Antica, infatti sullo sfondo si vede il mastio del castello di Ostia, ma mi domando dove faceva manovra il pulman (?) per invertire la marcia, oppure procedeva a marcia indietro?
Le amene (viste con gli occhi di oggi) soluzioni per la mobilità del secolo scorso, ma nient’affatto campate per aria…
Si, ma in realtà non ebbe un grande successo, perchè presto si evidenziarono i limiti tipici della presenza delle gomme: costo rilevante delle stesse, eccessivo attrito e scarsa portata. Il vantaggio del contatto ruota di acciaio-rotaia è proprio di poter avere un basso attrito e quindi, a parità di condizioni, un minore sforzo trattivo ed un minor consumo energetico.