Stracciarolo (Robivecchi)

Stracciarolo
Descrizione: Dopoguerra – La vetrina di uno stracciarolo (robivecchi)tra gli edifici semidistrutti dai bombardamenti.
Anno: 1945
Fotografo: Federico Patellani
Fonte: Lombardia Beni Culturali
Fonte: Roma Sparita

8 Responses

  1. Passavano per le vie col carrettino a mano o con l’apetta.Al grido di Stracciarolooooooooooo!!! In cambio di stracci , ferro o roba varia davano le prime bacinelle in “Moplen”. Erano gli anni ’60.

  2. oggi c’è l’opzione “IN CONTO VENDITA” ma i nuovi mercatini dell’usato sono proprio la stessa cosa

  3. Bruno Leoni ha detto:

    Luogo e data della ripresa: Roma (RM), Italia, 21/02/1946 – 13/05/1946

  4. Vedi la risposta a Vanda Planeta: mala tempora currunt!

  5. io vedo parecchi banchi in qualsiasi parte che vendono capi usati anche in buone condizioni a 1 euro 2 massimo 3 e la gente compra xchè dato i tempi difficili con poco ti vesti

  6. A Porta Furba c’era “Il Conte” ,un vecchio 70enne che girava col carretto e strillava “Roba vecchia,Bottiglioni”. Aveva fatto la guerra di LIbia del 1911.Tutte le mattine si fermava a bere un mezzo litro di vino dalla “sora Checca” ,in Via Tuscolana. Si vedeva con mio padre e altri due e se ne dicevano di tutti i colori.
    Ignazio lo stracciarolo faceva la corte a una mia sorella. All’improvvio nun s’è visto più. Avrà avuto paura de mi sorella.

  7. A Primavalle in via dell’Assunzione (‘ndo’ so’ nato), c’era a’ Sora Gina ‘a stracciarola. Rimediavamo a casa e in giro stracci e panni dismessi, lei li pesava co’ na’ vecchia stadera e ce dava li sordi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *