Descrizione: Baracchino di angurie fresche (er cocommeraro) nell’Estate Romana del ’71
Anno: Luglio 1971
Fotografo: (?)
Fonte: Roma dal ’68 ai nostri giorni, edizioni Cosmopoli
Aggiunta da Sandro Bardaro
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Io c’ero……
Non si trovano piu’ . Solo nei miei ricordi da ragazzino. :-(
In italiano si dice cocomero, anguria è una forma dialettale del nord Italia.
in veneto i cocomeri sono i cetrioli
e chi se ne importa. il sito si chiama Roma sparita..mica Veneto sparito-:)
Anguria viene dal greco, cocomero dal latino. In entrambi i casi significa cetriolo
ma quello non e’ Claudio Villa….e quello con gli occhiali sembra Longo…
10 lire la pacca,se magna,se beve e te lavi la faccia
Adesso i cocomerari so’ tutti vu’ compra’..chissà l’igiene…
Nel 1972 c’era un banchetto all’inizio di via Giolitti, vicino alla stazione. Ogni volta che venivo a Roma, la fermata era d’obbligo !
L’estate romana, intesa come manifestazione di intrattenimento, nasce nel 1975.
sembra claudio villa quello a sinistra…..
E’ Claudio Villa.
Comunque si vendono ancora le fette di cocomero: a circonvallazione cornelia, per esempio.
quante fette
Non ne vedo più uno di questi cocommerari neanche a pagarlo oro.
C’è pure Claudio Villa!
Comunque “cocomero” è italiano eh…
Non solo è italiano, ma deriva dal latino, nostra lingua madre.
sulla tiburtina, altezza fiorentini c’ è un cocomeraro, anzi un paio, direzione 3 strade
Mi fermavo spesso a mezzanotte…..che poesia
A mezzanotte ci si fermava dal “cocomeraro” prima di rientrare a casa, bei ricordi
Spettacolo
A quel tempo er meglio cocommeraro stava a Piazzale Metronio,da Renato Capogna.
taja…che e’ rosso..!!!
Un poesia di Mario dell’Arco:
https://www.romasparita.eu/storia-cultura/2243-taja-rosso
Me lo ricordo da decenni su via Tiburtina n. 655: “Zeppetto il re del cocomero”. É ancora lì! ?
Il mitico Zeppetto :)
A Roma sulla Portuense quasi di fronte al “Saloon del Panino” c’è Pasquale.
” baracchino di angurie fresche ” manco a Bolzano :) :) :)
il primo a sinistra era mio padre
E quello dietro era Mi Padre Michele con Mio Zio Alessandro Iafrati