Foto scattata durante le feste di fine anno, si usava addobbare cosi’ l’esterno dei negozi di “pizzicarolo” da prima di Natale e fino a dopo la Befana, il 6 Gennaio. Erano uno spettacolo e durante la notte un guardiano restava a controllare…passandoci davanti tutto quel ben di dio emanava un profumo…non mancavano frasche di alloro, che a Roma abbonda. Usanza durata fino agli anni’ 70 del secolo scorso.
al Pantheon c’e ancora una vecchia salumeria….non addobba più in questo modo…ma quando ero bambina me lo ricordo …erano gli anni 1960 quindi molto dopo questa meravigliosa foto di una Roma sparita…a che altezza di via Flaminia? io abito li!!!!
Madonna che meraviglia di salumi e formaggi! Roba così artigianale ormai, a Roma, la trovi solo in qualche gioielleria tipo Volpetti o la Tradizione. :-(
Piero Dell’Otto che ha aggiunto la foto potrebbe dare notizie più dettagliate sull’ubicazione del negozio e dei soggetti in foto? Grazie. (anche in privato)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Alla faccia delle norme sulla sicurezza e conservazione degli alimenti
Non mi risulta che si sia estinta l’umanità, prima che la CEE emanasse le direttive sull’igiene ;)
Foto scattata durante le feste di fine anno, si usava addobbare cosi’ l’esterno dei negozi di “pizzicarolo” da prima di Natale e fino a dopo la Befana, il 6 Gennaio.
Erano uno spettacolo e durante la notte un guardiano restava a controllare…passandoci davanti tutto quel ben di dio emanava un profumo…non mancavano frasche di alloro, che a Roma abbonda.
Usanza durata fino agli anni’ 70 del secolo scorso.
Ma a che altezza della Flaminia ?
al Pantheon c’e ancora una vecchia salumeria….non addobba più in questo modo…ma quando ero bambina me lo ricordo …erano gli anni 1960 quindi molto dopo questa meravigliosa foto di una Roma sparita…a che altezza di via Flaminia? io abito li!!!!
detto anche pizzicagnolo.
Complimenti-simpatica fotografia di altri tempi-credo tuttavia che non è stata scattata prima dei primissimi anni del 1900 a vedere dalla “moda”
Madonna che meraviglia di salumi e formaggi!
Roba così artigianale ormai, a Roma, la trovi solo in qualche gioielleria tipo Volpetti o la Tradizione. :-(
Piero Dell’Otto che ha aggiunto la foto potrebbe dare notizie più dettagliate sull’ubicazione del negozio e dei soggetti in foto? Grazie. (anche in privato)