San Pietro

San Pietro
Descrizione: San Pietro – Giornalisti e fotografi in attesa per l’elezione del nuovo Papa, il Conclave ebbe inizio il 25 Ottobre e terminò il 28 alle 16.45 con la fumata bianca, dopo un’ora si affacciò Papa Giovanni
Anno: Ottobre 1958
Fotografo: Dmitri Kessel
Fonte: Tratta dal sito life.com/
Aggiunta da Carlo Galeazzi

3 Risposte

  1. Io sono un laico e posso affermare che Giovanni XXIII non era solo un “papa buono” era un uomo dalle origini contadine, della bergamasca, che aveva chiaro fin da allora che la chiesa cattolica ereditata da Pio XII era una anacronistica proiezione medioevale in pieno ‘900 e nonostante avesse 80 anni dette immediatamente origine a quel Concilio Vaticano II che avrebbe dovuto aprire la chiesa cattolica al mondo come del resto cerco di fare il suo successore quel Paolo VI, che resta forse la figura più nobile, più luminosa, più forte, più religiosa e più attento alla politica, rimanendo rigorosamente nell’ambito della religione, di tutto il mondo cattolico. Ma la reazione ed il medioevo nel cattolicesimo non muoiono mai; ed infatti dopo Paolo VI, il clero ci ha donato quel campione di democrazia e di liberalismo che è stato Giovanni Paolo II che ha immediatamente fatto vedere quale era la sua concezione “catacombale delle religione cattolica” ed il suo integralismo invadente nelle sfere delle nazioni !

  2. Danilo ha detto:

    Con le macchine da scrivere, che meraviglia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *