Descrizione: Via Giovanni Giolitti – Ninfeo degli Horti Liciniani, meglio conosciuto come Tempio di Minerva Medica, visto dal lato della ferrovia. Anno: 1860 ca Fotografo: Libreria Spithover Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Si stanno effettuano gli ultimi restauri, anche a s Bibiana. I l quartiere aspetta la fine della tratta tranviaria che da sempre ha soffocato tante bellezze, dalla piazza al tetro Ambra Jovinelli . Qui circolano ogni giorno altre 2000 turisti, andrebbe compreso il valore di ciò che il territorio offre.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Da bambino ci andavo dentro a giocare. Abitavo vicinissimoal tempio.
Si stanno effettuano gli ultimi restauri, anche a s Bibiana. I l quartiere aspetta la fine della tratta tranviaria che da sempre ha soffocato tante bellezze, dalla piazza al tetro Ambra Jovinelli . Qui circolano ogni giorno altre 2000 turisti, andrebbe compreso il valore di ciò che il territorio offre.
Detto “er Tempietto”!