Via Appia altezza via Bobbio,la Standa non c’è piu’ma la bancarella di cui si intravede la copertura è ancora presente,e su via Bobbio appunto, da tempo immemore c’è un chioschetto per la vendita di fiori,che ormai è diventato quasi una serra.Notasi anche la presenza dei binari del tram,nonche l’effetto che questi o meglio il tram istesso produce nei luoghi adiacenti ,la vecchia opel Kadett b coperta di polvere di metallo dovuto all’abrasione delle rotaie ne è una prova.Vedasi oggidi le auto che permangono a lungo parcheggiate laddove passano i tram,ad esempio sulla Casilina
Me le ricordo quelle Giulia della Polizia Municipale, erano di un color viola chiaro stranissimo e si vedevano lungo la via Cristoforo Colombo dove c’erano dei casotti bianchi. A Roma si chiamava già “Polizia Municipale” e gli agenti erano armati mentre nel resto d’Italia compresa Milano erano “Vigili Urbani” e non erano armati.
Negli anni ’70 le giulia super della municipale erano in colore azzurro le mans (un colore tra blu e violetto) ma ve ne erano anche in blu Francia. Questa della foto è però un 1300 della fine anni ’60 ed era in blu. Per chi fosse interessato in questa pubblicazione si ripercorre la storia di tutta la motorizzazione della polizia municipale romana.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
un pizzardone d’annata
Non è la municipale, ma una Giulia della Polizia (Stradale?)
no, era la Polizia Municipale di Roma e le Giulia erano viola chiaro.
pantera o madama…
Confermo: Alfa Romeo Giulia berlina – Polizia Municipale.
Via Appia altezza via Bobbio,la Standa non c’è piu’ma la bancarella di cui si intravede la copertura è ancora presente,e su via Bobbio appunto, da tempo immemore c’è un chioschetto per la vendita di fiori,che ormai è diventato quasi una serra.Notasi anche la presenza dei binari del tram,nonche l’effetto che questi o meglio il tram istesso produce nei luoghi adiacenti ,la vecchia opel Kadett b coperta di polvere di metallo dovuto all’abrasione delle rotaie ne è una prova.Vedasi oggidi le auto che permangono a lungo parcheggiate laddove passano i tram,ad esempio sulla Casilina
Pero’forse non è un opel kadet b ,non mi sara mica una ford…oh perbacco
Quella sul marciapiede era una Opel Rekord dell’epoca, lo so perché ce l’aveva anche mio padre!
SCUOLA DELLE SUORE DI VIA BOBBIO DOVE IO HO FREQUENTATO CREDO LA PRIMA MEDIA
ma c’è pure scritto sullo sportello
quanto mi piacerebbe tornare indietro nel tempo e rivedere questi posti come erano all’epoca
io abitavo proprio qui vicino alla Standa, e poi c’era il mercato di via eurialo
allora avevano ancora i soldi per le alfa
Confermo: Alfa Romeo Giulia Polizia Municipale
C’era ancora il tranvetto e c’era ancora la Standa….quanto piacerebbe anche a me tornare indietro nel tempo….
Io quel tratto di via appia ,lo vedevo dalle finestre della mia classe, nemmeno troppi anni dopo, rispetto alla foto.
Io quel tratto di via appia ,lo vedevo dalle finestre della mia classe, nemmeno troppi anni dopo, rispetto alla foto.
Io quel tratto di via appia ,lo vedevo dalle finestre della mia classe, nemmeno troppi anni dopo, rispetto alla foto.
Io quel tratto di via appia ,lo vedevo dalle finestre della mia classe, nemmeno troppi anni dopo, rispetto alla foto.
Io quel tratto di via appia ,lo vedevo dalle finestre della mia classe, nemmeno troppi anni dopo, rispetto alla foto.
Io quel tratto di via appia ,lo vedevo dalle finestre della mia classe, nemmeno troppi anni dopo, rispetto alla foto.
che ricordi belli
Me le ricordo quelle Giulia della Polizia Municipale, erano di un color viola chiaro stranissimo e si vedevano lungo la via Cristoforo Colombo dove c’erano dei casotti bianchi. A Roma si chiamava già “Polizia Municipale” e gli agenti erano armati mentre nel resto d’Italia compresa Milano erano “Vigili Urbani” e non erano armati.
Negli anni ’70 le giulia super della municipale erano in colore azzurro le mans (un colore tra blu e violetto) ma ve ne erano anche in blu Francia. Questa della foto è però un 1300 della fine anni ’60 ed era in blu. Per chi fosse interessato in questa pubblicazione si ripercorre la storia di tutta la motorizzazione della polizia municipale romana.