Tranvia STEFER

Tranvia STEFER
Descrizione: Tranvia STEFER – Roma Laziali – Grotte Celoni
Anno: (?)
Fotografo: (collezione Pereve)
Fonte: Tratta da delcampe.it
Aggiunta da Carlo Galeazzi

12 Risposte

  1. …me lo ricordo alla sinistra della stazione Termini..quando si usciva

  2. Non alla sinistra della stazione Termini, ma in fondo sulla destra alle Laziali, così chiamata, dove c’era il capolinea….

  3. è vero c’è ancora il trenino arriva a giardinetti

  4. Sarebbe bello sapere quale incrocio e’ della Casilina

  5. A sinistra uscendo presso la fu casa del militare in transito (ora c’è un supermarket). A destra in fondo rispetto alla facciata principale. All’incrocio tra via Giolitti e via Mamiani.

  6. Francesco ha detto:

    La cosa scioccante è che il tram/treno che circola ora è sempre quello della foto…mai cambiati…

  7. Non riesco a visualizzare bene la foto, ma dovrebbe essere la diramazione per piazza dei Mirti. Il trenino ha appena lasciato la Casilina per imboccare piazza delle Camelie

  8. esatto daniele quel capannone è del deposito dietro la chiesa ora c’è la stazione della metro c lo svincolo che dalla via caselina e non dentro la stazione dove andava a grotte celoni i tram li ricordo bene anni 50 su un predellino di quello me so rotto la scucchia

  9. convoglio marrone..e viaggia a dx, perciò e da dopo la metà degli anni ’50?!

  10. la longevità delle vetture ferrotramviarie è ben nota. la loro manutenzione e lo stato attuale sono bassissimi e aggiungo anche la livrea e gli arredi interni ;-)

  11. Sallusti Luciano ha detto:

    Sulla destra è visibile il capannone della rimessa, ancora esistente, che fiancheggia a sinistra la via Casilina in direzione Grotte Celoni; la ferrovia che corre a sinistra della via Casilina è la Roma – Fiuggi -Alatri (ora troncata a Giardinetti) il treno della fotografia è quello della tranvia Roma Laziali – Piazza dei Mirti che sta per attraversare via Casilina per dirigersi a piazza delle Camelie, Piazza San Felice da Cantalice, via dei Castani e al capolinea ad anello di Piazza dei Mirti (questo tratto di tranvia non esiste più).
    Il treno non è ancora dotato di porte automatiche ma di chiusure a cancelletto e ha la motrice in testa.
    Al capolinea delle Laziali, in via Giovanni Giolitti, la motrice veniva sganciata e posta all’altra estremità del treno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *