si chiamava via del mare,da lì partiva la strada che portava al mare,passando poi per Bocca della Verità, Caracalla, mura Aureliane per diventare poi via Cristoforo Colombo e ancora di più…, via dell’Impero (oggi via dei Fori Imperiali) si sarebbe dovuta chiamare “via dei Monti” “Via dei Monti e Via del Mare” è tra l’altro il titolo di uno splendido libro fotografico di quegli anni,che documenta tutti gli sterri e sventramenti per le due, contemporanee, realizzazioni…
Il tipo di autobus permette di collocare la foto prima della seconda guerra mondiale (ce ne sono di simili in “Ladri di biciclette”), per cui quella in foto è Via del mare. Poi le cose cambiano (appunto si chiama Roma sparita no?).
Il “raschiamento del Campidoglio” cosi era chiamato dagli arch. dell’ epoca con l’ apertura della via del mare, che doveva essere larga m. 30, fu completato ed inaugurato da Mussolini il XXI aprile 33. La documentazione storica e fotografica degli sventramenti e’ ben documentata nel volume di Italo Insolera “Roma fascista” Editori Riuniti.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ma che via del mare…
Niente via del mare … si tratta di Via del Teatro Marcello.
hai ragione, in fondo si vede il teatro Marcello…
E’ il Teatro Marcello
Via del Mare ??? E’ il teatro Marcello… fino a 10 anni fa c’era Bedetti & Bandiera concessionario Rolex
All’epoca la via del Mare partiva da lì….uno scempio demolire tutto quello che c’era sul Campidoglio!
la cristoforo colombo…
Ora e’ Via del Teatro Marcello ma e’ nata come “Via del Mare”
http://www.youtube.com/watch?v=btlJRgUpsL8
Via del Mare da piazza Venezia fino Bocca della Verità.
si chiamava via del mare,da lì partiva la strada che portava al mare,passando poi per Bocca della Verità, Caracalla, mura Aureliane per diventare poi via Cristoforo Colombo
e ancora di più…, via dell’Impero (oggi via dei Fori Imperiali) si sarebbe dovuta chiamare “via dei Monti”
“Via dei Monti e Via del Mare” è tra l’altro il titolo di uno splendido libro fotografico di quegli anni,che documenta tutti gli sterri e sventramenti per le due, contemporanee, realizzazioni…
La foto e bella anche se non sembra la via del mare, ma forse e vero che si chiamava una volta così,di sicuro gli storici ne sapranno di più di noi
Si , questo tratto oggi si chiama via del teatro Marcello e la foto è scattata dalla collina del Campidoglio.
Si , questo tratto oggi si chiama via del teatro Marcello e la foto è scattata dalla collina del Campidoglio.
Il tipo di autobus permette di collocare la foto prima della seconda guerra mondiale (ce ne sono di simili in “Ladri di biciclette”), per cui quella in foto è Via del mare. Poi le cose cambiano (appunto si chiama Roma sparita no?).
Stupenda!
via del mare partiva da li
si ancora è identificata con via del mare davanti al teatro marcello
incredibile,ho sempre creduto che la via del mare inizisse all’ostiense
Il “raschiamento del Campidoglio” cosi era chiamato dagli arch. dell’ epoca con l’ apertura della via del mare, che doveva essere larga m. 30, fu completato ed inaugurato da Mussolini il XXI aprile 33. La documentazione storica e fotografica degli sventramenti e’ ben documentata nel volume di Italo Insolera “Roma fascista” Editori Riuniti.