io abito lì dal 1962 e non sapevo che era stato bombardato, però sapevo che nel 1943 in molti edifici in zona , sopra i terrazzi erano state dislocate batterie anti aeree. adesso il numero civico è il 178.
…ho abitato in Via Prenestina fino al 1972…..quanti ricordi, Roma mia come eri diversa, piu’ vera, piu’ vivibile, le persone erano piu’ umane…..o forse io ero piccola e vedevo tutto con occhi diversi, ciao Roma da 700 chilometri di distanza,.,
sono nata a Piazzale Prenestino..e ho sempre vivi i ricordi di quando non c’era la sopraelevata (siamo scappati quando hanno iniziato a costruirla). I miei nonni hanno vissuto sempre a Cir.ne Casilina e mia madre è nata li.. E’ come se i bombardamenti li avessi vissuti anche io, per come me li raccontavano minuziosamente, con le stesse emozioni e le stesse sensazioni di quando li avevano vissuti..
Ho ascoltato mille volte i ricordi di mia nonna (che non c’è piu’) e di mia madre, allora tredicenne. Abitavano in via Guglielmo Albimonte, a poche decine di metri da via Prenestina 176, dove c’era un ricovero che accoglieva parecchia gente della zona…
vedere il palazzo così è impessionante, io abito in questo palazzo dal 1962,e non sapevo che era stato bombardato nel 1943. sapevo che nei vari palazzi limitrofi nelle terrazze vi erano installate batterie anti aeree,e forse anche nel mio,dal modo come e venuta giu’ la parte centrale sembra colpita chirurgicamente.
io abito lì dal 1962 e non sapevo che era stato colpito dal bombardamento anglo americano del 1943. so solo che vi erano molte batterie anti aeree posizionate su molti palazzi in zona forse ce nera anche una sul palazzo dove abito che ora il numero civico è il 178.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
:-(….
io abito lì dal 1962 e non sapevo che era stato bombardato, però sapevo che nel 1943 in molti edifici in zona , sopra i terrazzi erano state dislocate batterie anti aeree. adesso il numero civico è il 178.
axxo mi nonno in queela zona c’è morto…..
13 agosto 1943
Luridi infami e continuiamo a fare i pecoroni ….. Popolo senza memoria l’italiano
…io questa immagine l’ho vissuta all’età di sei anni e la porto dentro la mia mente in modo indelebile.
42?
Lurido infame è chi lo dice. Chi ti conosce? Come ti permetti?
…ho abitato in Via Prenestina fino al 1972…..quanti ricordi, Roma mia come eri diversa, piu’ vera, piu’ vivibile, le persone erano piu’ umane…..o forse io ero piccola e vedevo tutto con occhi diversi, ciao Roma da 700 chilometri di distanza,.,
Davide Compagnone
sono nata a Piazzale Prenestino..e ho sempre vivi i ricordi di quando non c’era la sopraelevata (siamo scappati quando hanno iniziato a costruirla). I miei nonni hanno vissuto sempre a Cir.ne Casilina e mia madre è nata li.. E’ come se i bombardamenti li avessi vissuti anche io, per come me li raccontavano minuziosamente, con le stesse emozioni e le stesse sensazioni di quando li avevano vissuti..
Io c’ero abitavo in via Muzio Attendolo e stavo sotto il ricovero.
Ho ascoltato mille volte i ricordi di mia nonna (che non c’è piu’) e di mia madre, allora tredicenne. Abitavano in via Guglielmo Albimonte, a poche decine di metri da via Prenestina 176, dove c’era un ricovero che accoglieva parecchia gente della zona…
Impressionante…io non ero nata, ma la mia famiglia abitava e tutt’ora abita poco più giù…grazie…
19 luglio 1943 ore 11,08 sei giorni prima della cadutan del fascismo.
Gianluca Flamini
vedere il palazzo così è impessionante, io abito in questo palazzo dal 1962,e non sapevo che era stato bombardato nel 1943. sapevo che nei vari palazzi limitrofi nelle terrazze vi erano installate batterie anti aeree,e forse anche nel mio,dal modo come e venuta giu’ la parte centrale sembra colpita chirurgicamente.
io abito lì dal 1962 e non sapevo che era stato colpito dal bombardamento anglo americano del 1943.
so solo che vi erano molte batterie anti aeree posizionate su molti palazzi in zona forse ce nera anche una sul palazzo dove abito che ora il numero civico è il 178.