In realtà la Villa dovrebbe chiamarsi Villa Umberto I°,in quanto nel 1902 lo Stato ( comandato dai Savoia) l’acquistò dai Borghese e la donò al Comune di Roma. Prima ancora la Villa si chiamava Villa Pinciana. Da allora la villa con il suo parco è divenuta il più celebre dei parchi pubblici romani. Celebre nella “bella epoque” per i concerti di banda del maestro Vessella,per le passeggiate del vate D’Annunzio,Pascarella e di molti altri artisti. Ma la villa è celebre soprattutto per l’importante Museo Borghese,al cui interno ci si trovano alcune delle statue più belle del mondo e dei quadri eccezionali . Presso l’ingresso della villa vi si potevano leggere le ospitali parole : ” Ito quo voles,petito quae cupis,abito quando voles” (” Va dove ti pare,chiedi ciò che vuoi,vattene quando ti fa comodo”). Famosa anche la poesia “Villa Borghese” di G.G. Belli,in cui il poeta romano decanta l’atmosfera godereccia che i romani godono nella villa. Una volta la villa era la residenza estiva degli Altemps. Fu ristrutturata da Scipione Caffarelli,che prese poi il cognome Borghese quando suo zio Papa Paolo V° lo nominò cardinale. Complessivamente la villa ha più di 8 KM di circuito.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
In realtà la Villa dovrebbe chiamarsi Villa Umberto I°,in quanto nel 1902 lo Stato ( comandato dai Savoia) l’acquistò dai Borghese e la donò al Comune di Roma. Prima ancora la Villa si chiamava Villa Pinciana.
Da allora la villa con il suo parco è divenuta il più celebre dei parchi pubblici romani. Celebre nella “bella epoque” per i concerti di banda del maestro Vessella,per le passeggiate del vate D’Annunzio,Pascarella e di molti altri artisti. Ma la villa è celebre soprattutto per l’importante Museo Borghese,al cui interno ci si trovano alcune delle statue più belle del mondo e dei quadri eccezionali .
Presso l’ingresso della villa vi si potevano leggere le ospitali parole : ” Ito quo voles,petito quae cupis,abito quando voles” (” Va dove ti pare,chiedi ciò che vuoi,vattene quando ti fa comodo”).
Famosa anche la poesia “Villa Borghese” di G.G. Belli,in cui il poeta romano decanta l’atmosfera godereccia che i romani godono nella villa.
Una volta la villa era la residenza estiva degli Altemps. Fu ristrutturata da Scipione Caffarelli,che prese poi il cognome Borghese quando suo zio Papa Paolo V° lo nominò cardinale.
Complessivamente la villa ha più di 8 KM di circuito.