Descrizione: Pier Paolo Pasolini alla Borgata Prenestina Anno: 1963 Fotografo: (?) Fonte: Tratta dal quotidiano ” LIbero” del 3 marzo 2010 Aggiunta da Mario ELIA
Le periferie sono l’anima della roma moderna e, fuori dalle classiche rappresentazioni folkloristiche della città, Pasolini è colui (penso l’unico) che l’ha raccontate
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Davide
Attento a pino…..la rana………
Così elegante fra quelle povere baracche
PRIMA ERA new art….OGGI E’pedofilia
La cultura…
si andava pe pischelli ma quale cultura sto pervertito pedofilo
Non dovresti neppure parlare, faresti meglio..
Ragazzi di vita!!!!
Sono solo 50 anni fà… non un secolo! E poi vogliamo fare le olimpiadi… ma de che!
Le periferie sono l’anima della roma moderna e, fuori dalle classiche rappresentazioni folkloristiche della città, Pasolini è colui (penso l’unico) che l’ha raccontate
I borghetti erano spariti fino a 5 anni fa, si stanno riformando e torniamo indietro di 50 anni.
Andava a cercare i pischelli da pagare per fare sesso sto pedofilo di merda!!!!
scusate qualcuno sa ki è il proprietario ape 50 Ke vendeva frutta?ioi kiamo Sonia sono la figlia di una donna Ke viveva li con la famiglia!
ah cmq borgata prenestina nn so altro