Porta Pia

Porta Pia
Descrizione: Porta Pia dall’odierna via XX Settembre
Anno: 1869
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Fabrizio Antonelli

4 Responses

  1. Ai tempi di Roma imperiale,la porta si chiamava Porta Nomentana,dalla via che qui iniziava e che portava a Nomentum ( cioè all’attuale cittadina di Mentana). nel Medio Evo,Papa Paolo V° ( dei Medici) la ristrutturò su disegno di Michelangiolo. Prese anche il nome di S. Agnese,dall’omonima basilica sulla Via Nomentana; si chiamò anche Domna,sempre in onore della santa.
    In un documento del 1264 si parla di un Monte degli Ebrei davanti a Porta Nomentana.
    Il 20 settembre i bersaglieri dell’esercito sabaudo aprirono una breccia a fianco della porta e penetrarono nello stato del Vaticano (Breccia di Porta Pia).
    Sul frontone della porta che guarda via XX settembre si osserva una decorazione che raffigura un catino con sopra un asciugamano piegato e un pezzo di sapone. Da ciò il popolino dedusse che era un fregio con la satira che ricordava che il capostipite della famiglia fosse un barbiere.

  2. La Porta Nomentana originale si trova a una cinquantina di metri a sinistra di quella attuale. Aveva un unico semplice fornice fiancheggiato da due torrioni ed era di modeste dimensioni. Per favorire il traffico di merci che entravano in città seguendo la via Nomentana, a partire dal 1561 Pio IV fece costruire una nuova porta secondo il concetto rinascimentale di struttura difensiva ma al tempo stesso con una forte componente scenografica (concetto del tutto estraneo fino ad allora); cinque anni dopo sarà la volta di Porta del Popolo e poi di Porta San Giovanni. La nuova porta prese nome dallo stesso papa, ma rimase incompiuta, soprattutto sul lato esterno (sarà Vespignani, trecento anni dopo, a sostituire la torre centrale danneggiata da un fulmine con un semplice prospetto decorato e infine a completare l’esterno nel 1869 con un frontone e con le statue di Sant’Agnese e Sant’Alessandro).
    La vecchia porta Nomentana, ormai inutilizzata, fu murata. È riconoscibile dall’unico torrione che le è rimasto, perché quello a sinistra fu demolito nei primi dell’Ottocento, per consentire lo scavo di una tomba romana che era stata rinvenuta alla base. Il suo lato interno guarda verso l’Ambasciata Britannica.

  3. Andrea,sei insostituibile nel completare i commenti.
    Buona giornata.

  4. Grazie! :D Buona giornata a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *