Piazza Principe di Napoli

Piazza Alessandria
Descrizione: Piazza Principe di Napoli (Piazza Alessandria) – Stabilimento della Birra Peroni
Anno: 1913
Fotografo: (?)
Fonte: archeologia industriale
Aggiunta da Fabrizio Antonelli

15 Risposte

  1. Ho ancora qualche ricordo del periodo in cui era in ristrutturazione..circa venti anni fa..

  2. Ma lo spettacolo di vedere bancarelle di venditori ambulanti dove poi in seguito è sorto il mercato rionale. ;-)

  3. ci sono nata dopo che hanno costruito il mercato coperto, naturalmente !!!!

  4. Spettacolo!!! Questa piazza mi piace da morire. Ci ho fatto la spesa per circa 32 anni finché sono stato in zona (via nizza). Mi manca anche se di tanto in tanto ci passo ;)

  5. Ho ancora nelle narici l’odore del luppolo che fermenta che pervadeva tutto il quartiere , direi fino a tutti gli anni sessanta!

  6. i miei cugini abitavano li…….anch’io ricordo bene l’odore forte degli ingredienti di lavorazione!!!!!

  7. lucia sargenti ha detto:

    mia nonna abitava a v. alessandria e ancora ricordo l’odore forte del luppolo. erano gli anni 60 e sulla piazza però c’era già il mercato rionale.

  8. gelsomina ha detto:

    Che paesaggio da favola! Non sembra neanche di essere al centro di Roma o quasi.

  9. Io vengo da quelle parti grazie per queste foto

  10. paola ha detto:

    prima si chiamava P.zza Principe di Napoli

  11. paola ha detto:

    Ci sono nata, ci svegliavamo io e i miei fratelli con la sirena dell’apertura della fabbrica: bellissimi ricordi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *