Spina di Borgo
Descrizione: Spina di Borgo prima delle demolizioni.
“Origine del nome del Rione Borgo: nei territori dell’Europa di lingua neolatina, a partire, sembra, dalla Francia, nel corso dell’Alto Medioevo si assiste ad una mutazione semantica, per cui burgus viene ad avere il significato opposto a quello che continua ad avere nelle lingue germaniche burgu. Quindi non cittadella fortificata, ma agglomerato indifeso e spesso propaggine esterna di un centro circondato da mura. In sostanza sobborgo; e non è un caso che la parola latina suburbium abbia dato in italiano sobborgo; in francese faubourg, perdendo la b di urbs a beneficio della g di burgus.”
Anno: Ante 1936 ca
Fotografo: (?)
Fonte: Umberto Mariotti Bianchi, “Borgo”, 2009, ed. Edilazio.
Aggiunta da Mario Visconti
Assurdo demolire tutto ciò…ma come cazzo se fa dico io?
A me lo dici? Io da bambina abitavo in Borgo Nuovo Numero 48.
Possiamo evitare le scurrilità ? Grazie
Ogni tanto ce stanno bene…
Sempre interessanti queste foto e relative didascalie per chi è nato a Roma, come me, ma non ne conosce molte zone o rioni!
è una foto rara grazie
Mio nonno ( classe 1891!)mi raccontava della meraviglia provata da lui,che proveniva dalla provincia, quando per la prima volta percorse i vicoli della Spina di Borgo
E poi sbuco’ su p.zza San Pietro che grazie al gioco di prospettive gli sembro’ immensa e la basilica gigantesca oltre che bellissima. Ancora nel 1987 ogni volta che lo portavamo a San Pietro, si lamentava di quanto avevamo perso!!!!
Lo stesso raccontava mio papà..
Ma come si fa, dico io… come???
così, a prima vista, gli scalini a sinistra sembrano quelli della Chiesa all’angolo di Borgo Pio con via dei Penitenzieri.
ma oggi abbiamo traffico, auto blu in seconda e terza fila e abusivi a frotte che ti vendono di tutto. vuoi mettere?
Quanto era molto più bella prima, Roma :(
Comunque la foto è di Borgo S. Spirito; il primo palazzo a dx è il retro dell’attuale Hotel Columbus, il secondo palazzo sulla dx è la scuola Pio IX già caserma Serristori nell’Ottocento
…che è stata sopraelevata di un piano quasi ovunque. A sinistra tutte le case seicentesche sono state distrutte per fare un palazzone finto antico.
Mio padre abitava in Borgo Vittorio, quanti ricordi d’infanzia a casa di mia nonna fino al 77,
Il primo palazzo dx e Palazzo della Rovere