Se il rudere sullo sfondo della foto è una delle torri di avvistamento nell’area di Centocelle, il loro attuale profilo, soprattutto nella parte sommitale (cfr. foto allegata), non corrisponde più a quello di un tempo, probabilmente per crolli parziali avvenuti durante o dopo la Seconda Guerra Mondiale. Diversamente, quella alle spalle dei signori fotografati non è la zona di Centocelle.
Propendo e concordo di più per i ruderi di villa gordiani; la torraccia non puó essere, é tutt’oggi troppo “quadrata”, tantomeno lo spigolo della torre di tor tre teste, cui assomiglia un pochino ( ma che all’epoca non era ancora crollata parzialmente, e bella quadrata pure lei. Se si guarda attentamente la foto sembra di scorgere un leggero andamento curvilineo del mattonato.
FIAMMETTA ZUIN – Altro che dal 1934 ! Il nome Centocelle deriva dalla numerose stalle ( ” celle”) nelle quali vi fu stanziata la cavelleria delle legioni dell’antica Roma che si spostarono da Campo Marzio.
Credo non ci siano dubbi, la foto è stata scattata in prossimità dell’attuale Via dei Pioppi all’ntersezione con Via delle Mimose – Via degli Ontani, nel tratto in cui l’Acquedotto Alessandrino è interrotto. Ed è proprio l’Acquedotto Alessandrino quello che si vede sullo sfondo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Nel ’34 esisteva già centocelle?
La località aveva questo nome per le grotte (cave di pozzolana).
Vedo lampioni per l’illuminazione pubblica. Quindi il rudere in questione era adiacente ad una strada principale
Non è la Torraccia?
No,in effetti intorno non c’era nulla ,solo distese di prati a quei tempi..
Villa Gordiani i ruderi sono all’interno
Lungo la. Via Subaugusta (ora v.le Palmiro Togliatti) in prossimità della Casilina.
Concordo con Angela Ronga: a me sembra la torretta attualmente quasi all’incrocio tra la Togliatti e la Casilina, a destra venendo da Cinecittà!
Si vede bene La Torraccia
ok con Angela. La torre sulla togliatti.
Sicuro l anno??? Vedo un palazzo. PrimA della guerra c era solo campagna
Se il rudere sullo sfondo della foto è una delle torri di avvistamento nell’area di Centocelle, il loro attuale profilo, soprattutto nella parte sommitale (cfr. foto allegata), non corrisponde più a quello di un tempo, probabilmente per crolli parziali avvenuti durante o dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Diversamente, quella alle spalle dei signori fotografati non è la zona di Centocelle.
http://i1269.photobucket.com/albums/jj592/civis_romanus_photobucket/torri-Roma_est_zps78324419.jpg
Propendo e concordo di più per i ruderi di villa gordiani; la torraccia non puó essere, é tutt’oggi troppo “quadrata”, tantomeno lo spigolo della torre di tor tre teste, cui assomiglia un pochino ( ma che all’epoca non era ancora crollata parzialmente, e bella quadrata pure lei.
Se si guarda attentamente la foto sembra di scorgere un leggero andamento curvilineo del mattonato.
Potrebbero essere i ruderi di Torrenova ?
Villa Gordiani
la torraccia
Me sembra la < toraccia > … oggi, via Marcio Rutilio!
come residente in questo quartiere escludo che sia una torre di Centocelle…ne la “torraccia” nei pressi di Togliatti…ne la torre di via degli Olmi…
FIAMMETTA ZUIN – Altro che dal 1934 ! Il nome Centocelle deriva dalla numerose stalle ( ” celle”) nelle quali vi fu stanziata la cavelleria delle legioni dell’antica Roma che si spostarono da Campo Marzio.
tor de’ schiavi?
Credo non ci siano dubbi, la foto è stata scattata in prossimità dell’attuale Via dei Pioppi all’ntersezione con Via delle Mimose – Via degli Ontani, nel tratto in cui l’Acquedotto Alessandrino è interrotto. Ed è proprio l’Acquedotto Alessandrino quello che si vede sullo sfondo.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10205028200254705&set=a.10205028201574738.1073741827.1533451777&type=1
Bel colpo! (y)
Sandro Iazzetti,condivido l’espressione di Andrea da Roma : bel colpo !