Dal rudere che si intravede dietro la signora potrebbe trattarsi della “Torraccia” alias Torre spaccata tra l’attuale viale Palmiro Togliatti e viale dei Romanisti. Oppure quella del prato di Viale della Primavera dove ora sorge il centro commerciale. In quella tenuta si coltivava tabacco e esistyevano fungaie ex cave di pozzolana.. Ma la foto è troppo lontana nel tempo ed ha pochi elementi di identificazione certa. Sempre grazie per la memoria storica!
Viste! Ma sempre pochi elementi. La foto col bambino denota che il soggetto è in posizione elevata rispetto alle case e le colline che si vedono in lontananza potrebbe essere la zona di Tivoli. Vedo subito dopo il bambino tre oggetti verticali. Paletti di recinzione o ciminiere per la cottura di mattoni? (CECAFUMO)
forse se si potessero ingrandire….io comunque non ci riesco… ….ma provenendo da un archivio familiare, chi le ha postate dovrebbe saperlo bene dove sono state scattate…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dal rudere che si intravede dietro la signora potrebbe trattarsi della “Torraccia” alias Torre spaccata tra l’attuale viale Palmiro Togliatti e viale dei Romanisti. Oppure quella del prato di Viale della Primavera dove ora sorge il centro commerciale. In quella tenuta si coltivava tabacco e esistyevano fungaie ex cave di pozzolana.. Ma la foto è troppo lontana nel tempo ed ha pochi elementi di identificazione certa. Sempre grazie per la memoria storica!
Sono tre foto…guarda anche le altre che ho messo adesso, magari chiariscono :)
Viste! Ma sempre pochi elementi. La foto col bambino denota che il soggetto è in posizione elevata rispetto alle case e le colline che si vedono in lontananza potrebbe essere la zona di Tivoli. Vedo subito dopo il bambino tre oggetti verticali. Paletti di recinzione o ciminiere per la cottura di mattoni? (CECAFUMO)
Cecafumo è al Quadraro, zona Tuscolana; più che Tivoli potrebbe essere la zona Prenestina.
forse se si potessero ingrandire….io comunque non ci riesco…
….ma provenendo da un archivio familiare, chi le ha postate dovrebbe saperlo bene dove sono state scattate…
in queste due foto sulla sinistra si nota la stessa costruzione…un bel palazzone con le tegole..
Come indicato in altro post, la foto è stata scattata in prossimità deell’attuale Via dei Pioppi, sullo sfondo l’Acquedotto Alessandrino
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10205028200254705&set=a.10205028201574738.1073741827.1533451777&type=1