Via Oderisi da Gubbio
Descrizione: Foto scattata dal terrazzo dell’ottavo piano del “palazzo dell’ENAL” in via Oderisi da Gubbio al civico 51. La data di questa foto orientativamente dovrebbe risalire intorno all’anno 1953/54. Ricordo che da casa noi vedevamo oltre alla stazione di Trastevere, la Basilica di san Paolo e dal lato est il Cupolone di san Pietro. In via Oderisi da Gubbio il nostro era l’unico palazzo finito ed abitato. Di fronte alla stazione Trastevere c’era la “carbonaia” almeno così era chiamata la spianata che divenne per qualche tempo campo di calcio per campionati di chissà che serie. In quell’area oggi c’è la chiesa del Gesù divino lavoratore dove poi mia sorella appena diciottenne si sposò.Lascio con piacere Roma Sparita questa immagine sul cui lato sinistro abbiamo visto crescere ciò che sembrava un albero di Natale mentre era al contrario la Purfina di cui ho il ricordo del fetore pomeridiano e la fiamma perenne.
Anno: 1953/54
Fotografo: Archivio personale – Famiglia Stefanini
Fonte: Fotografia personale
Aggiunta da Sandro Stefanini
…la parte vicino a Piazzale della Radio’?
Confermo: dal piazzale della radio era l’unica palazzo in direzione Magliana
Eh già grande Mariano. Ci son cresciuto e sbucciato le ginocchia lì. Che effetto oggi 43 anni dopo…
direi proprio di sì, al centro della foto si riconosce il profilo della stazione di Trastevere e lo slargo in cui si dirige la strada che passa sotto il balcone da cui osserviamo dovrebbe essere appunto il piazzale della Radio
to chi si rivede… https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/1934/piazzale-della-radio
HO IL MIO MEDICO CHE HA LO STUDIO LI
Io abito alla terrazza angolare del civico 49 scala c
Io abito al 49 scala c. La mia terrazza e’ quella all anglo tra B .lucchese e O . Da Gubbio.E molto bello vedere come era il nostro quartiere.
Ma abiti all’interno 19 della scala C ?
Io in quel periodo abitavo al settimo piano del civico 51,
scendevamo da casa ed andavamo a giocare nel prato che
arrivava fino al Tevere.
Almeno un tempo riuscivano a respirare i residenti!!
Veramente la Purfina non faceva respirare così bene e questo è durato fino agli anni sessanta. Io abitavo a viale Marconi.
Susanna Armanda Giansanti a quell’epoca ero una bambina ed ancora abitavo in Brianza e, quindi, nn posso avere qs conoscenza.
Si per quanto riguarda la stazione di Trastevere la Purfina tra Ponte Bianco e Oderisi da Gubbio però non so per il cupolone di S.Pietro se si vede; che è coperto dal Viale dei Quattro Venti in salita da Ponte Bianco fino a Monteverde Vecchio.
Era la vista che avevamo dalla terrazza di casa al 51 di via Oderisi da Gubbio. Capisco che non è facile riuscire a immaginarlo, ma sono la testimonianza vivente del fatto che,pur lontanissimo “er Cuppolone se vedeva”.
Io sono nata nel 56 a oderisi da gubbio piu’ verso p.za antonio meucci, al divino lavoratore ci ho fatto cresima e comunione….ci ho abitato fino al 1981, ma ogni volta che ci passo tutti i cassetti della mia memoria entrano in palpitazione…
Se non fosse per la purfina… irriconoscibile
Io cero
Giulia Alfonzetti