Il locle è del dopolavoro del ministero delle finanze, fu aperto al pubblico con il nome di “Teatro Delle Maschere” ed in secondo momento Radio City: Ora definitivamente chiuso.
Si trovava al piano sottostante al livello stradale, ed era inserito nel grande complesso del Ministero delle Finanze. Le auto, di cui non sorprende l’unicità del modello, sono posizionate contromano rispetto all’attuale senso di marcia principale. Ci vidi il mio primo film “serale”, nel 1971, con mio padre. Si trattava di “007 – Una Cascata di Diamanti”.
Nel ’62, un sabato sera, ci ho visto “La guerra dei bottoni”, il primo, quello in bianco e nero, quello vero. Ero con la mia ragazza, Milena….. del film ricordo poco o nulla. Milena non l’ho mai dimenticata.
Grazie dei riferimenti. Dalla foto non si vede, ma per accedere al cinema c’era una piccola discesa con scalini e se non vado errato con statue (maschere ?) ai due lati . Vi vidi anche io la guerra dei bottoni, ma per me ancora oggi è indimenticabile è la visione del film 007 Missione Goldfinger nel marzo 1965. Ricordo anche io poco del film, visto con MS , una ragazza splendida e dolce, che feci l’errore di piantare per un’altra. Grazie Roma Sparita
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
in cartellone “i tromboni di fra’ diavolo” :D
ma siete sicuri che sia via xx settembre ?????
via xx settembre? non riconosco il posto. quei muretti non ci sono. io ho abitato lì vicino dal 1963
Da “cinema romani anni 50 ” Radio City via XX settembre, ritornato al Cral del ministero delle Finanze con sala spaccio http://www.cartesio-episteme.net/cinema.htm
Mitico film! In questo cinema mi portarono a vedere “Lilli e il vagabondo” della Walt Disney.
dove stà?
Era dislocato poco dopo l’incrocio con via Piave e via Goito , a sinistra in basso rispetto alla sede stradale
Il locle è del dopolavoro del ministero delle finanze, fu aperto al pubblico con il nome di “Teatro Delle Maschere” ed in secondo momento Radio City: Ora definitivamente chiuso.
Non riesco a trovare nessuna informazione sul Teatro delle maschere e sulla sua attività. Lei conosce altri dettagli? Sa dove potrei trovarli?
Si trovava al piano sottostante al livello stradale, ed era inserito nel grande complesso del Ministero delle Finanze. Le auto, di cui non sorprende l’unicità del modello, sono posizionate contromano rispetto all’attuale senso di marcia principale.
Ci vidi il mio primo film “serale”, nel 1971, con mio padre. Si trattava di “007 – Una Cascata di Diamanti”.
Io c’ho visto Marcellino pane e vino a metà degli anni sessanta
la domenica mattina lo spettacolo era gratis
Nel ’62, un sabato sera, ci ho visto “La guerra dei bottoni”, il primo, quello in bianco e nero, quello vero. Ero con la mia ragazza, Milena….. del film ricordo poco o nulla. Milena non l’ho mai dimenticata.
Probabilmente c’ero anch’io, ma con i miei, avevo sette anni…
Grazie dei riferimenti. Dalla foto non si vede, ma per accedere al cinema c’era una piccola discesa con scalini e se non vado errato con statue (maschere ?) ai due lati . Vi vidi anche io la guerra dei bottoni, ma per me ancora oggi è indimenticabile è la visione del film 007 Missione Goldfinger nel marzo 1965. Ricordo anche io poco del film, visto con MS , una ragazza splendida e dolce, che feci l’errore di piantare per un’altra. Grazie Roma Sparita
Al radio city ci vidi la terrazza di scola 1980