Lo prendevo tutti i giorni dal 96 al 2000 sempre efficente e comodo un posticino c’era sempre a sedere nonostante le dimensioni ridotte ..e se c’erano problemi sulla linea era sostituito dai bus biglietto? 1500£
L’attuale linea 3 è una mezza odissea: parte come autobus dalla stazione Trastevere, fa capolinea a p.le Ostiense davanti alla metro B, e per proseguire nel tragitto fino a Valle Giulia, si deve cambiare e prendere il tram vero e proprio. Peccato che il tram non ne voglia sapere di aspettare chi arriva con l’autobus… :(
L’ho preso x 5 anni da largo prendeste al Colosseo all’istituto Vittorino da Feltre si pagava 5 lire al mattino prima delle 7,30 e 10 dopo….il mio banco guardava il Colosseo !!!
Luciana, Anche io hofatto le prime tre elementari al Vittorino da Feltre. Abitavo in via Madonna dei Monti. Purtroppo ti parlo di anni lontani. 1939-42.
Credo che i primi anni che stavo a Roma (dal ’94) si arrampicasse sulla Gianicolense sino al capolinea dell’attuale 8, che è una linea relativamente recente…
È difficile datare la foto sulla base del percorso, perché nei quasi 50 anni durante i quali la linea 13 è esistita ha sempre fermato a piazza del Colosseo. Uno dei capilinea era largo Preneste, l’altro era: dal 1950 al 1974: circ.ne Gianicolense (altezza via Cartoni) dal 1975 al 1996: p.zza S.Giovanni di Dio dal 1997 al 1998: piazzale Ostiense [dal sito tramroma.com]
Le MRS rimaste funzionanti sono tre: la 20135, prima serie, ex tram scuola; la 20147, anch’essa prima serie, e la 2137, seconda serie primo sottogruppo, adibita a tram ristorante.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Era troppo utile, perciò l’hanno soppresso. Adesso, genialmente, pensano di ripristinare una parte delle numerose linee tramviarie romane….
..erano utilissime e belle, e avevamo anche i filobus che oggi hanno rimesso su via Nomentana il 90, e perchè il 64 e l’85 a due piani?
Lo prendevo tutti i giorni dal 96 al 2000 sempre efficente e comodo un posticino c’era sempre a sedere nonostante le dimensioni ridotte ..e se c’erano problemi sulla linea era sostituito dai bus biglietto? 1500£
L’attuale linea 3 è una mezza odissea: parte come autobus dalla stazione Trastevere, fa capolinea a p.le Ostiense davanti alla metro B, e per proseguire nel tragitto fino a Valle Giulia, si deve cambiare e prendere il tram vero e proprio.
Peccato che il tram non ne voglia sapere di aspettare chi arriva con l’autobus… :(
L’ho preso x 5 anni da largo prendeste al Colosseo all’istituto Vittorino da Feltre si pagava 5 lire al mattino prima delle 7,30 e 10 dopo….il mio banco guardava il Colosseo !!!
Luciana, Anche io hofatto le prime tre elementari al Vittorino da Feltre. Abitavo in via Madonna dei Monti. Purtroppo ti parlo di anni lontani. 1939-42.
da trastevere al prenestino
No da piazza San Giovanni di Dio :-)
porta maggiore via labicana
…ma io ricordo che arrivava sino a Monteverde…
Credo che i primi anni che stavo a Roma (dal ’94) si arrampicasse sulla Gianicolense sino al capolinea dell’attuale 8, che è una linea relativamente recente…
È difficile datare la foto sulla base del percorso, perché nei quasi 50 anni durante i quali la linea 13 è esistita ha sempre fermato a piazza del Colosseo. Uno dei capilinea era largo Preneste, l’altro era:
dal 1950 al 1974: circ.ne Gianicolense (altezza via Cartoni)
dal 1975 al 1996: p.zza S.Giovanni di Dio
dal 1997 al 1998: piazzale Ostiense
[dal sito tramroma.com]
quante volte lo preso ? Boh !!! Cento ? Mille ? …… TANTE !!!!
Lo rivolemo
Rimetteteli imbecilli inveve d’appesta l’aria con i bus..,
C’era anche la linea 5 tram
Che ricordi !
Un mito dei nostri tempi !
Largo Preneste Piazza San Giovanni di Dio
La foto invece è databile in base al colore del tram: arancioni sono diventati alla fine degli anni ’80, prima erano verdi.
Mi piace tantissimo ora Roma fa schifo
Il numero 13 lo preso per anni per andare a trastevere un periodo meraviglioso e un paesaggio meraviglioso.
quante volte l’ho preso lavoravo in viale trastevere
Io ci andavo a scuola da viale Trastevere a Monteverde
L’HO PRESO POCHISSIME VOLTE, I MIEI TRAM ERANO, QUELLI VERDI, L’11 E IL 5 CHE DA TERMINI MI PORTAVANO A VIA OSTIENSE… E C’ERA ANCORA IL BIGLIETTAIO…..
mica sara’ l’ultima MRS rimasta,quella per turisti? Chi si ricorda invece il 13 con la vettura Mater,quella lunga coi soffietti?
Le MRS rimaste funzionanti sono tre: la 20135, prima serie, ex tram scuola; la 20147, anch’essa prima serie, e la 2137, seconda serie primo sottogruppo, adibita a tram ristorante.
Porta Portese?
Mitico 13! Quante volte l’ho preso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate, errata corrige: volevo scrivere i numeri 2035, 2047 e 2137, alludendo alle MRS storiche.