Descrizione: Fabbrica di Biscotti Gentilini in via Novara, incrocio con Via Alessandria, prima di essere trasferita, nel 1958, in via Tiburtina. Anno: 1906 ca Fotografo: Mario Visconti Fonte: Foto dalla scatola di biscotti Aggiunta da Mario Visconti
Ehm …. Lo so, sono pignolo, ma …. Via Novara quando la hanno spostata su via Nomentana? Deformazione professionale, so’ tassinaro, gli indirizzi sbagliati per me sono soldi persi. ;)
Se sono giuste le numerazioni dovrebbe essere come dice Lucilla, l’angolo con Via Alessandria, anche incrociando i dati con quelli di Claudio (la cui nonna li comperava lì). :)
Io ricordo i biscotti sciolti. La signora li prendeva da cassetti col frontale in vetro. Ne avremo consumati quintali in famiglia!!! Ora non hanno più lo stesso sapore.
Ho visto sul sito della Gentilini che la fabbrica della foto si trovava in via Alessandria… quindi l’incrocio e’o corso d’Italia o Piazza Alessandria o viale Regina Margherita….. lavoro in zona…
Mia nonna, classe 1904, mi raccontava che quando da bambina andava a scuola, comprava per colazione i biscotti spezzettati che la Gentilini, a via Novara,vendeva nei sacchettti per 1 soldo!!!!!! E mi diceva che erano deliziosi caldi e profumati, e siccome erano spezzettati li vendevano ad un prezzo più basso!!!! Dopo novanta anni ancora se li ricordava.
Lì hanno costruiti un palazzo che venne occupato dagli uffici dell’ENPI (Ente Nazionale Prevenzione Infortuni, poi diventato ISPESL, adesso confluito nell’INAIL
Ho abitato in quella via negli anni ’60-70. A quei tempi sotto il palazzone moderno c’era Radiovittoria e dall’altro lato le scuole dove ho fatto parte delle elementari e medie. Bei ricordi
Io ricordo la fabbrica dei biscotti perchè andavo alle elementari proprio difronte ad essa. Era la scuola elementare XX Settembre 1870, che esiste ancora ma molto ridimensionata a causa della riduzione delle nascite degli ultimi 40 anni. La mia aula affacciava proprio sulla ciminiera e quando infornavano i biscotti ci arrivava un profumo che avrebbe fatto resuscitare i morti. Purtroppo al posto della fabbrica hanno costruito un palazzo orrendo e moderno, sede dell’ENPI. Un grigio ufficio al posto dei mattoncini rossi che profumavano di cose dolci. Forse in epoca più moderna l’avrebbero salvata e riconvertita come è stato fatto per gli edifici dell’ex Birreria Peroni che si trovano in zona. Bei tempi!! E’ proprio vero il detto “stavamo meglio quando stavamo peggio”! E non penso solo agli edifici, ma allo stile di vita, ai valori e agli ideali che oggi non ci sono più.
anche io ho frequentato le elementari alla XX settembre 1870, e il profumo dei biscotti era indimenticabile, nel mio caso il profumo mi ha seguito, perchè molti anni dopo ho inziato a lavorare in un industria che negli anni 70 si trasferì in via Tiburtina a Settecamini Lo stabilimento della Gentilini era li accanto
Ogni mattina prima di entrare a scuola (la XX settembre), passavo in negozio a prendere la merenda che consisteva in un wafer di forma quadrata di una bontà unica.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Enrico bei tempi
Sono cresciuto con gli Osvego comprati da mia nonna “sciolti” a via Alessandria
che buoni :D
Imbattibili nel tempo
Il fornaio li vendeva sciolti
Via Novara non incrocia con via Salaria
Anche io stavo guardando google maps, non capisco…
Ehm ….
Lo so, sono pignolo, ma …. Via Novara quando la hanno spostata su via Nomentana?
Deformazione professionale, so’ tassinaro, gli indirizzi sbagliati per me sono soldi persi. ;)
e hai tutte le ragioni…quindi che via sarà????
Nemmeno via Alessandria incrocia con via Salaria
È via Novara incrocio via Alessandria, c’è un palazzo moderno, forse stava li…
Se sono giuste le numerazioni dovrebbe essere come dice Lucilla, l’angolo con Via Alessandria, anche incrociando i dati con quelli di Claudio (la cui nonna li comperava lì). :)
Scusate il ritardo ed i doppioni (ora rimossi) la connessione ha avuto un singhiozzone …. :)
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/22702/via-novara
I miei biscotti preferiti
È via Alessandria
confermo
siete stupendi :)
Attenti quantomeno. ;)
Sono cresciuta con questi biscotti. Mia madre comprava la scatola grande quella a forma di cubo
Via Novara incrocio Via Alessandria
Ci ho lavorato 14 anni, sulla tiburtina e confermo che nella foto era a via Novara incrocio via Alessandria
Io ricordo i biscotti sciolti. La signora li prendeva da cassetti col frontale in vetro. Ne avremo consumati quintali in famiglia!!! Ora non hanno più lo stesso sapore.
Ho visto sul sito della Gentilini che la fabbrica della foto si trovava in via Alessandria… quindi l’incrocio e’o corso d’Italia o Piazza Alessandria o viale Regina Margherita….. lavoro in zona…
Mio preferiti!!
io ricordo che ho comprato una scatola da 1kg una settimana fa e sono finiti da qualche giorno….ammazza!!! con il latte freddo vanno a braccetto
Mia nonna, classe 1904, mi raccontava che quando da bambina andava a scuola, comprava per colazione i biscotti spezzettati che la Gentilini, a via Novara,vendeva nei sacchettti per 1 soldo!!!!!! E mi diceva che erano deliziosi caldi e profumati, e siccome erano spezzettati li vendevano ad un prezzo più basso!!!! Dopo novanta anni ancora se li ricordava.
I miei biscotti preferiti !!
Lì hanno costruiti un palazzo che venne occupato dagli uffici dell’ENPI (Ente Nazionale Prevenzione Infortuni, poi diventato ISPESL, adesso confluito nell’INAIL
Che profumo poi passandoci accanto
se so magnati pure quelli.
Ciao pensa ora la Fabrica e qui vicino casa mia in via tiburtina.
Zona piazza fiume, corso italia
Quelli rotti erano piu buoni
Mariolina Rapisardi. Che buoni!
Ma pensa, non lo sapevo! Ho insegnato in una scuola he adesso non c’è più in Via Novara 20
Wow! sempre buonissimi!
Ho abitato in quella via negli anni ’60-70. A quei tempi sotto il palazzone moderno c’era Radiovittoria e dall’altro lato le scuole dove ho fatto parte delle elementari e medie. Bei ricordi
Sono orgoglioso di esaltare la Gentilini lo merita perché i prodotti sono eccezionalmente buoni e poi perché è un vanto per Roma.
Quanti ne mangiavo! 12…13…in una sola mattinata per colazione!
Io ricordo la fabbrica in via Tiburtina
7/8 anni fa venne l’attuale boss dell’azienda nel negozio (non alimentare) dove lavoravo! Ne ricordo il Porsche
Li mangio tutte le mattine :)
Sono tra i pochi che non hanno l’olio di palma tra gli ingredienti
I più buoni in assoluto … I novellini con il latte freddo
Troppo buone le fette biscottate…………..
Quella in via Tiburtina sta de fronte alla ditta della Galenitalia dove mio Padre lavorava e dove io andavo con lui dopo scuola. ..via Tiburtina 1310
Non mi sono mai piaciuti quei biscotti.
Sono buonissimi non sapevo che venivano fatti a Roma
Giorgio Catenacci Anna Maria Anonimia
Loredana Bordieri
Biscotti Gentilini ancora esistenti, in produzione e vendita….a casa mia si mangiano e anche le fette biscottate che per me sono uniche….
Anche a casa mia :)
Ce li abbiamo solo noi! <3
Sono squisiti assolutamente da non confondere con altri prodotti
IO abitavo a 300 metri di distanza.
Era vicinissima alla birra Peroni! :D
Erano i miei preferiti.
sono i miei preferiti!
Che ricordi, buoni e che bella la scatola con il trenino di biscotti…
Di fronte c’è la scuola elementare dove andavo e la mattina c’era un profumo di biscotti che entrava nelle classi.Dolcissimi ricordi!!!!
Gentilini per sempre!
Superbiscotti!!
Io sono nato a Piazza Bologna e li’ c’era un negozio che vendeva i Gentilini sento ancora il profumo di quei biscotti……
Bravi , a momenti mi dimenticavo che li abbiamo finiti!
Grande Gentilini!!!
So’ storici i gentilini!ora cosa c’e’ li?
Io ricordo la fabbrica dei biscotti perchè andavo alle elementari proprio difronte ad essa. Era la scuola elementare XX Settembre 1870, che esiste ancora ma molto ridimensionata a causa della riduzione delle nascite degli ultimi 40 anni. La mia aula affacciava proprio sulla ciminiera e quando infornavano i biscotti ci arrivava un profumo che avrebbe fatto resuscitare i morti. Purtroppo al posto della fabbrica hanno costruito un palazzo orrendo e moderno, sede dell’ENPI. Un grigio ufficio al posto dei mattoncini rossi che profumavano di cose dolci. Forse in epoca più moderna l’avrebbero salvata e riconvertita come è stato fatto per gli edifici dell’ex Birreria Peroni che si trovano in zona. Bei tempi!! E’ proprio vero il detto “stavamo meglio quando stavamo peggio”! E non penso solo agli edifici, ma allo stile di vita, ai valori e agli ideali che oggi non ci sono più.
Adesso il profumo mi arriva in ufficio però
La ricordo….. c’era la mia scuola elementare
I miei biscotti preferiti
anche io ho frequentato le elementari alla XX settembre 1870, e il profumo dei biscotti era indimenticabile,
nel mio caso il profumo mi ha seguito, perchè molti anni dopo ho inziato a lavorare in un industria che negli anni 70 si trasferì in via Tiburtina a Settecamini Lo stabilimento della Gentilini era li accanto
Cmq manco piu’ a via tiburtina sta’…..l’edificio sta tutto sgarrubbato!
Che buoni!
Ogni mattina prima di entrare a scuola (la XX settembre), passavo in negozio a prendere la merenda che consisteva in un wafer di forma quadrata di una bontà unica.
Se non mi sbaglio negli anni 50 c’è n’era un altro verso piazza Sempione…………
I Gentilini sono ineguagliabili dove li facevano li facevano