Piazzale Sisto V

Piazzale Sisto V
Descrizione: Piazzale Sisto V – Arco di Santa Bibiana (Acquedotto Felice)
Anno: 1904
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconsciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi

12 Risposte

  1. questo è l’arco di Sisto V, l’arco di S.Bibiana è un’altra cosa, oltre quel cancello sulla sx, oggi passa tutto il traffico pedonale e delle auto, le arcate non son transitabili.

  2. Hai ragione Fabrizio. Questo è l’Arco di Sisto V, o delle Pere per non confonderlo con quello di Porta Furba.

  3. la didascalia è stata indicata così,verifichiamo

  4. C’è un’altra foto, sempre postata da me, con l’indicazione non corretta:

    https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/58716/arco-di-santa-bibiana

  5. se però per due volte è indicato così signifca che nel libro er indicato così…noi oggi chiamiamo “arco di s.Bibiana” un sottopassaggio moderno,non so, ipotesi, potrebbe essere che anche l’arco dell’acquedotto Felice di Sisto V, data la vicinanza con la chiesa, a fine ‘800,inizio ‘900 venisse già chiamato così?

  6. allora il sottopassaggio è del 1880 e si chiama Arco di S.Bibiana, stavo controllando.Questo in foto è ovviamente l’Arco di Sisto V e non so perchè nella didascalia del testo da cui è tratto sia indicato come Arco di S.Bibiana,mi resta il dubbio del post precedente

  7. Per quanto riguarda la foto tratta dal libro, sicuramente la didascalia riportava la dicitura “Arco di Santa Bibiana”. Per quanto riguarda l’altra, che era priva di didascalia, l’errore di attribuzione è mio, che mi sono rifatto alla prima.

  8. credo che possiamo correggere la didascalia…anche se mi resta il dubbio che a inizio secolo chiamassero quell’arco, arco di s.bibiana,poi nome passato all’arco moderno per osmosi ahha

  9. fabrizio barbabella ha detto:

    Con i binari della ferrovia a vapore per Tivoli….

  10. Ma Santa BIbbiana non si trova nei pressi della Stazione Termini, Via Giolitti? Non mi sembra l’Acquedotto Felice che passa tra la Casilina e la Tuscolana?

  11. ROMA E’ UNA MERAVIGLIA UN MUSEO A CIELO APERTO ED AMMETTO CHE AVREI VOLUTO VIVERCI TRA L’UNITA’D’ITALIA E GLI ANNI 50…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *