Descrizione: Via Mecenate – Istituto Suore San Giuseppe di Cluny Anno: 1903 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
L’edificio in fondo a sinistra della foto, quello con le finestre grandi all’ultimo piano, che poi era un terrazzo coperto, era una scuola elementare. La mia scuola. Ho frequentato l’istituto a cavallo degli anni ’60 , ’70
Carissimi amici di ROMA SPARITA,non posso farvela passare liscia.Vi dovete subire un commento su Mecenate e l’omonima via,non foss’altro perchè Mecenate era di Arezzo,quindi concittadino di mia madre. Dunque. Mecenate nacque all’incirca nell’anno 80 a.C. e mori nell’8 a.C. Fece carriera come Magistrato e come consigliere dell’Imperatore Augusto,del quale fu anche grande amico. Proprio qui sul Colle Esquilino acquistò vasti appezzamenti di terreno sul quale edificò abitazioni lussuose,in alcune delle quali ci dimorarono illustri personaggi tra i quali Orazio,Properzio e Virgilio. In pratica,l’Esquilino cessò di essere un luogo infame,utilizzato a guisa di camposanto,nelle cui fosse ( puticoli) venivano seppelliti schiav,poveri artigiani e carogne di animali. Sul versante orientale del colle c’era un bosco in cui si adorava la dea Mefite ( dal cui nome forse deriva l’aggettivi mefitico,per indicare un odore pestilenziale,pari a quello emanato dalle carcasse dei morti seppelliti precariamente ).
la via che scorre davanti alla facciata, oramai come detto non più visibile, è via Carlo Botta. A Paolo dico che anche mio figlio, alla fine dei ´70, andava a quella scuola elementare delle Suore. Ora la scuola chiusa e riadattata a appartamenti di 75mq. circa, venduti nel 2007 a circa 950.000€
ad ogni modo ( non ci avevo fatto caso ) il Rione di via Mecenate è il Rione I – Monti, non Esqulinio, che inizia dall´altra parte di via Merulana, verso piazza V.Emanuele II ;)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
cosi come si vede nella foto, l’istituto oggi non si può scorgere è coperto da muri molto alti e da altri palazzi.
Verissimo Fabrizio.
MI ASSOCIO
L’edificio in fondo a sinistra della foto, quello con le finestre grandi all’ultimo piano, che poi era un terrazzo coperto, era una scuola elementare. La mia scuola. Ho frequentato l’istituto a cavallo degli anni ’60 , ’70
Lo chiamavano il giardino d’inverno, io l’ho frequentato dal 1944 al 1951: asilo ed elementari.
Carissimi amici di ROMA SPARITA,non posso farvela passare liscia.Vi dovete subire un commento su Mecenate e l’omonima via,non foss’altro perchè Mecenate era di Arezzo,quindi concittadino di mia madre.
Dunque. Mecenate nacque all’incirca nell’anno 80 a.C. e mori nell’8 a.C. Fece carriera come Magistrato e come consigliere dell’Imperatore Augusto,del quale fu anche grande amico. Proprio qui sul Colle Esquilino acquistò vasti appezzamenti di terreno sul quale edificò abitazioni lussuose,in alcune delle quali ci dimorarono illustri personaggi tra i quali Orazio,Properzio e Virgilio. In pratica,l’Esquilino cessò di essere un luogo infame,utilizzato a guisa di camposanto,nelle cui fosse ( puticoli) venivano seppelliti schiav,poveri artigiani e carogne di animali. Sul versante orientale del colle c’era un bosco in cui si adorava la dea Mefite ( dal cui nome forse deriva l’aggettivi mefitico,per indicare un odore pestilenziale,pari a quello emanato dalle carcasse dei morti seppelliti precariamente ).
la via che scorre davanti alla facciata, oramai come detto non più visibile, è via Carlo Botta.
A Paolo dico che anche mio figlio, alla fine dei ´70, andava a quella scuola elementare delle Suore. Ora la scuola chiusa e riadattata a appartamenti di 75mq. circa, venduti nel 2007 a circa 950.000€
ad ogni modo ( non ci avevo fatto caso ) il Rione di via Mecenate è il Rione I – Monti, non Esqulinio, che inizia dall´altra parte di via Merulana, verso piazza V.Emanuele II ;)