Descrizione: Piazza di Porta Maggiore, Sepolcro del fornaio Eurisace. Cartolina colorata a mano ( già presente, ma in bianco e nero)
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello
una zona che ormai è sommersa dal traffico e dallo smog. fermarsi per ammirare i resti monumentali è impossibile, e ci si dimentica di loro tra un clacson e un vaffanculo gridato a quello che ci inchioda davanti.
La leggenda vuole che quello strano monumento di fianco la Porta Maggiore sia stato fatto costruire da un fornaio che la richiese come sua ultima dimora prima di morire.
Eurisace, così si chiamava il fornaio poi divenuto ricco mercante, fece scolpire anche il suo nome con un bassorilievo sul monumento.
L’architetto scultore che prese l’incarico decise per un tema molto semplice ma che rese l’opera singolare ed in fondo armoniosa.
Il motivo ripreso non era altro che la forma cilindrica dello staio da grano che disposta sapientemente riuscì a soddisfare la richiesta del vecchio ed ormai ricco mercante che voleva però ricordare la sua umile origine tramite gli attrezzi del suo primo mestiere.
Il risultato, secondo la leggenda, non può che rendere immortale questo fornaio… o no ?!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La mia amata Porta!! :-)
una zona che ormai è sommersa dal traffico e dallo smog. fermarsi per ammirare i resti monumentali è impossibile, e ci si dimentica di loro tra un clacson e un vaffanculo gridato a quello che ci inchioda davanti.
La leggenda vuole che quello strano monumento di fianco la Porta Maggiore sia stato fatto costruire da un fornaio che la richiese come sua ultima dimora prima di morire.
Eurisace, così si chiamava il fornaio poi divenuto ricco mercante, fece scolpire anche il suo nome con un bassorilievo sul monumento.
L’architetto scultore che prese l’incarico decise per un tema molto semplice ma che rese l’opera singolare ed in fondo armoniosa.
Il motivo ripreso non era altro che la forma cilindrica dello staio da grano che disposta sapientemente riuscì a soddisfare la richiesta del vecchio ed ormai ricco mercante che voleva però ricordare la sua umile origine tramite gli attrezzi del suo primo mestiere.
Il risultato, secondo la leggenda, non può che rendere immortale questo fornaio… o no ?!
:D
E io che non lo conoscevo!!! Lo andrò a vedere quanto prima!!!