Descrizione: Piazza Barberini, con la Fontana del Tritone
Anno: cartolina viaggiata nel 1920
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello
Buongiorno David, lavoro a piazza Barberini da tanto tempo e mi sono sempre chiesta com’era la piazza, ma non ho trovato molto. Se le è possibile mi può far sapere dove pubblicherà le sue foto?
Eh, si, le foto agli inizi, erano concepite come sostituto del dilinto, non aveva senso il bianco e nero…. La tecnica si chiama “spuntinatura” quando si trattava di correggere le prime foto a colori anni ’50 in poi, in quest’epoca venivano corate di sana pianta. Sempre acquarello era, però.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Era veramente bella. A volte mi dispiace non averla vista personalmente in quegli anni
che meraviglia!
Ho delle foto di piazza Barberini del 1880 come faccio a passarvele?
Scanner
Ciao David, se vuoi puoi mandarle attraverso questo link:
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/caricamento-immagini/
Buongiorno David, lavoro a piazza Barberini da tanto tempo e mi sono sempre chiesta com’era la piazza, ma non ho trovato molto. Se le è possibile mi può far sapere dove pubblicherà le sue foto?
ok Mara, anche io lavoro li vicino”largo s.Susanna” ho un libro che si chiama “album di Roma
Bella… ma finta!
Si vede benissimo che è una foto in bianco e nero colorata in seguito per renderla più interessante.
colorare le foto in bianco e nero era una tecnica usata sin dagli inizi.
ok
Eh, si, le foto agli inizi, erano concepite come sostituto del dilinto, non aveva senso il bianco e nero…. La tecnica si chiama “spuntinatura” quando si trattava di correggere le prime foto a colori anni ’50 in poi, in quest’epoca venivano corate di sana pianta. Sempre acquarello era, però.
Dipinto dicevo….
Dipinto dicevo….
Dipinto dicevo….
Quando tutto era a misura d’uomo!
Roma antica era più bella, bella sempre unica al mondo!