La salsamenteria si chiamava Colantoni. Anche io venivo spesso al bar San Vincenzo, magari ci saremo pure incontrati!!!. I miei avevano un trattoria a via San Vincenzo 14 (dal 1958 al 1967)
Purtroppo non mi ricordo. Il periodo cui mi riferisco è compreso tra gli anni 1958-1967. Mi ricordo che a volte, quando il bar Rotili (via San Vincenzo angolo largo di Brazzà) era chiuso, mio padre mi mandava a prendere i caffè per i clienti della trattoria presso il vostro bar. Di quali altri persone che vivevano nel quartiere ti ricordi? Ti faccio alcuni nomi: Vincenzo (detto Scarpaleggera, che lavorava da Bousquet, il “cassamortaro”);Pastaefacioli che faceva il facchino al mercato della Panetteria (o via del Lavatore, ma noi lo chiamavamo di via della Panetteria), Latini, il “pollarolo” di via del Lavatore, Chirico, il “pastallovaro” sempre di via del Lavatore. E’ bello ricordare cose che ci accomunano.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Lavorando al Bar San Vincenzo, quante volte ho fatto il panino presso quella “Salsamentria”!
La salsamenteria si chiamava Colantoni. Anche io venivo spesso al bar San Vincenzo, magari ci saremo pure incontrati!!!.
I miei avevano un trattoria a via San Vincenzo 14 (dal 1958 al 1967)
Forse si tratta della trattoria quasi all’angolo con Via della Datari e difronte all’oreficeria/orologeria del Signor Napoleone????
Si, il signor Napoleone era mio zio
E mi ricordo che che ci lavorava un certo Umberto.
Forse era Roberto, mio padre
SALSAMENTERIA … deve essere parola MEDIOEVALE !
Dove sono i radical chic della pagina che insultano la botticella?
quanto sei bella roma….sempre!!!
Quindi probabilmente ci conosciamo, ti ricordi il barista Sergio? Io ero il ragazzo con gli occhiali che portava i caffè
Purtroppo non mi ricordo. Il periodo cui mi riferisco è compreso tra gli anni 1958-1967. Mi ricordo che a volte, quando il bar Rotili (via San Vincenzo angolo largo di Brazzà) era chiuso, mio padre mi mandava a prendere i caffè per i clienti della trattoria presso il vostro bar. Di quali altri persone che vivevano nel quartiere ti ricordi? Ti faccio alcuni nomi: Vincenzo (detto Scarpaleggera, che lavorava da Bousquet, il “cassamortaro”);Pastaefacioli che faceva il facchino al mercato della Panetteria (o via del Lavatore, ma noi lo chiamavamo di via della Panetteria), Latini, il “pollarolo” di via del Lavatore, Chirico, il “pastallovaro” sempre di via del Lavatore. E’ bello ricordare cose che ci accomunano.
La cassiera si chiamava Ada
latini il Pollarolo con la moglie li ho conosciuti, lui amico di mio padre Dino che aveva la trattoria in via dei maroniti1