Descrizione: Ultima corsa Cinecittà-Termini del 15 Febbraio 1980 (Er tranvetto) Anno: 1980 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Grossi
Smantellando la rete tranviaria hanno devastato la mobilità pubblica a Roma……un ricordo indelebile quando da bambino lo prendevo e passavo tutto il viaggio a guardare il conducente che operava su quei strani comandi..
Quante volte l’ho preso da bambina per andare a trovare i miei cugini a Cinecittà, per me era la vacanza in campagna, loro abitavano dopo la chiesa di don bosco
Solo i nostri lungimiranti amministratori potevano sostituirlo con bus ,inquinanti e imbottigliati nel traffico complimenti i ns politici si distinguono sempre, nel male chiaramente
Il problema è che non hanno mai pensato di costruire delle moderne tranvie/metrotranvie, oppure hanno smantellato delle precedenti linee tranviarie, su grandi arterie dove non c’è (o non vogliono costruire) la metropolitana…Togliatti (da Ponte Mammolo a Cinecittà), da Ponte Mammolo a Fidene (viadotto dei presidenti…), Nomentana, Cristoforo Colombo, Marconi, Isacco Newton, Colli Portuensi, Corso Vittorio, Gregorio VII…etc…
l’ho preso centinaia di volte, sia il cinecitta’ che il capannelle man mano che crescevo, quanti ricordi, con i miei genitori, i miei amici. Era un mezzo che farebbe molto comodo anche oggi !
Solo menti devastate dalla loro incapacità potevo togliere il mitico tram. Che peccato e quanti ricordi. Oggi nel vecchio deposito dei tram – Stefer hanno costruito il centro commerciale.
Ultima corsa “festeggiata” in malinconia dai molti soci del GRAF (Gruppo Romano Amici della Ferrovia) come si vede in questa foto storica anche per l’Associazione suddetta.
Ragazzi,per i romani er tranvetto era quello piccolino con un vagone soltanto. Questo è un tram normale. Tra l’altro,dopo usciti i tram più lunghi,er tranvetto piccolo difficilmente faceva la linea Termini-Cinecittà. Invece faceva spesso la linea per Capannelle,quella del 13 e del 5. Sui tranvetti si verificavano pochi borseggi,a differenza di quelli più lunghi con più gente e più predisosti a scossoni e ammucchiamenti improvvisati Gli amici scarpari me raccontavano tutto.
Ragazzi,per i romani er tranvetto era quello piccolino con un vagone soltanto. Questo è un tram normale. Tra l’altro,dopo usciti i tram più lunghi,er tranvetto piccolo difficilmente faceva la linea Termini-Cinecittà. Invece faceva spesso la linea per Capannelle,quella del 13 e del 5. Sui tranvetti si verificavano pochi borseggi,a differenza di quelli più lunghi con più gente e più predisosti a scossoni e ammucchiamenti improvvisati Gli amici scarpari me raccontavano tutto.
C’ero pure io!!!!!!! secondo finestrino sò quello ar centro….mannaggia bei ricordi… e questa foto nun m’è mai riuscito de avella, all’epoca nun era facile avé ‘na copia!
Dio quanti ricordi. Quadrarolo, salivo a piazza dei tribuni e ci andavo alla palestra Takamori. Quante volte senza il tram non sarei riuscito a tornare a casa da quanto ero stanco (e pure pisto).
Lo prendevo dal lunedì al sabato per andare a scuola da viale dei Consoli a Cinecittà, la domenica nel senso inverso per andare a Termini e poi prendere l’autobus per lo stadio Olimpico. Ricordo quella mattina dell’ultimo viaggio avevano messo le bandierine tricolori e giallorosse dal muso fino fino al fondo dell’ultimo vagone. Mentre andavo a prendere la metro che lo sostituiva già da qualche giorno lo vidi passare. Sentii che finiva un epoca
Passava sotto casa mia in via Filippo Turati…..prima corsa ore 5.30 ci ricordava che Roma si stava svegliando……per andare a lavorare o a scuola !!! Che tempi…..???
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
un delitto toglierlo
Hai detto bene!!!!!!!!!!!
Dopo “Intervista”, di Fellini, non sarà mai sconosciuto per nessuno!
Che nostalgia…..!
Foto veramente da ricordare!
Mi pare che questi fossero i tram blu, vero?
Di azzurro scuro. Se vuoi vederne uno, modello piccolo, lo trovi esposto al capolinea Anagnina Roma, davanti l’,’entrata della biglietteria.
Smantellando la rete tranviaria hanno devastato la mobilità pubblica a Roma……un ricordo indelebile quando da bambino lo prendevo e passavo tutto il viaggio a guardare il conducente che operava su quei strani comandi..
Ci andavo al G.Galilei: Alberone-Viale Manzoni…
Perché l’ultima corsa l’hanno fatta di giorno? Semmai la sera tardi. L’ultima corsa del 511/515 partì a mezzanotte circa dai capolinea.
Quante volte l’ho preso da bambina per andare a trovare i miei cugini a Cinecittà, per me era la vacanza in campagna, loro abitavano dopo la chiesa di don bosco
:/ quando qlcs funziona la tolgono!!!
Infatti sarebbe stata da tenere per alleggerire di MOLTO il carico della linea A della metro che è divenuta INVIVIBILE!
Potrei sbagliarmi ma “er tranvetto” non era, e non è, il grotte celoni ?
Quello è il “trenino” :)
L’ho preso fino ai miei 15 anni per andare a scuola. Per carità, bei ricordi, ma un’ora e passa per arrivare a Termini…..
Spettacolare
Cavolo nn lo ho mai visto il tranvetto sulla tuscolana
Ci andavo a scuola… da Cinecitta’ a villa lazzaroni, sull’appia
TAS (Treni Articolati Stanga) Urbinati n. 405 della Stefer
Solo i nostri lungimiranti amministratori potevano sostituirlo con bus ,inquinanti e imbottigliati nel traffico complimenti i ns politici si distinguono sempre, nel male chiaramente
Quante volte sono stato trasformato in sardina da Cinecittà a Termini.
Il problema è che non hanno mai pensato di costruire delle moderne tranvie/metrotranvie, oppure hanno smantellato delle precedenti linee tranviarie, su grandi arterie dove non c’è (o non vogliono costruire) la metropolitana…Togliatti (da Ponte Mammolo a Cinecittà), da Ponte Mammolo a Fidene (viadotto dei presidenti…), Nomentana, Cristoforo Colombo, Marconi, Isacco Newton, Colli Portuensi, Corso Vittorio, Gregorio VII…etc…
“er” tranvetto e chi se lo ricordava piu’!
Io mi ricordo er tranvetto laziali piazza dei mirti :)
Mitico!
sembra passato un secolo
l’ho preso centinaia di volte, sia il cinecitta’ che il capannelle man mano che crescevo, quanti ricordi, con i miei genitori, i miei amici. Era un mezzo che farebbe molto comodo anche oggi !
Che bello …
Li ha guidati per anni un mio prozio…
Bei ricordi…
MATTINA e SERA PER ANDARE AL LAVORO PER 1o ROMA 60-70-80 i migliori anni anni
se non sbaglio il tram arrivava fino a Frascati..
Solo menti devastate dalla loro incapacità potevo togliere il mitico tram. Che peccato e quanti ricordi.
Oggi nel vecchio deposito dei tram – Stefer hanno costruito il centro commerciale.
Ultima corsa “festeggiata” in malinconia dai molti soci del GRAF (Gruppo Romano Amici della Ferrovia) come si vede in questa foto storica anche per l’Associazione suddetta.
quante volte l’ho preso… mamma che ricordi, grazie
Riccardo Boris Alese.
Eliminata all’inaugurazione della A…..peccato…..
Riccardo Boris Alese.
Eliminata all’inaugurazione della A…..peccato…..
La foto dove sta???!
La foto dove sta???!
L’ho preso per anni.abitavo a san Giovanni. CHE RICORDI!!!
L’ho preso per anni.abitavo a san Giovanni. CHE RICORDI!!!
Lo prendevo sempre alla stazione per andare a trovare i cuginetti a Cinecittà, quanto ero contenta
Lo prendevo sempre alla stazione per andare a trovare i cuginetti a Cinecittà, quanto ero contenta
La città sempre più in decadenza
La città sempre più in decadenza
Quanti ricordi….grazie
Quanti ricordi….grazie
Ragazzi,per i romani er tranvetto era quello piccolino con un vagone soltanto. Questo è un tram normale.
Tra l’altro,dopo usciti i tram più lunghi,er tranvetto piccolo difficilmente faceva la linea Termini-Cinecittà. Invece faceva spesso la linea per Capannelle,quella del 13 e del 5. Sui tranvetti si verificavano pochi borseggi,a differenza di quelli più lunghi con più gente e più predisosti a scossoni e ammucchiamenti improvvisati
Gli amici scarpari me raccontavano tutto.
Ragazzi,per i romani er tranvetto era quello piccolino con un vagone soltanto. Questo è un tram normale.
Tra l’altro,dopo usciti i tram più lunghi,er tranvetto piccolo difficilmente faceva la linea Termini-Cinecittà. Invece faceva spesso la linea per Capannelle,quella del 13 e del 5. Sui tranvetti si verificavano pochi borseggi,a differenza di quelli più lunghi con più gente e più predisosti a scossoni e ammucchiamenti improvvisati
Gli amici scarpari me raccontavano tutto.
MatildeGiulia Bicchietti generali….Meo Pinelli….Er tranvetto….
MatildeGiulia Bicchietti generali….Meo Pinelli….Er tranvetto….
…dove i tram non vanno avanti più…
…dove i tram non vanno avanti più…
Scusa se ti correggo, “er tranvetto” era quello di Centocelle che percorreva la Casilina, quelli della Tuscolana e dell’Appia erano le “Vicinali”
Scusa se ti correggo, “er tranvetto” era quello di Centocelle che percorreva la Casilina, quelli della Tuscolana e dell’Appia erano le “Vicinali”
Bravo Ferdinando mi hai preceduto
Bravo Ferdinando mi hai preceduto
C’ero pure io!!!!!!! secondo finestrino sò quello ar centro….mannaggia bei ricordi… e questa foto nun m’è mai riuscito de avella, all’epoca nun era facile avé ‘na copia!
Lo utilizzavo ogni mattina per andare in ufficio
Cecafumo that’s the way
Passava sotto casa mia! Mio marito diceva che lui dormiva sul team Termini Cinecittà. ..
Lo prendevo sempre bei tempi negli anni 75/78
quanti viaggi!!!
ricordo…
C’era una volta una bella citta’ gioiosa serena piacevole da vivere , oggi…una martire della politica , peccato .
Sparito pure lui!
Mio papà era conducente ☺
Ma perche’ sono tutti uomini??
Dio quanti ricordi. Quadrarolo, salivo a piazza dei tribuni e ci andavo alla palestra Takamori. Quante volte senza il tram non sarei riuscito a tornare a casa da quanto ero stanco (e pure pisto).
Non lo rimpiango affatto!!!!
Quante tranvettate ero figurazione speciale à cinecitta’, m’ha fatto guadagna’ l’alfa duetto !!!
Quante tranvettate ero figurazione speciale à cinecitta’, m’ha fatto guadagna’ l’alfa duetto !!!
Che bei ricordi,lo utilizzavo X andare al lavoro, eravamo nel 68!!!?
Che bei ricordi,lo utilizzavo X andare al lavoro, eravamo nel 68!!!?
Grave errore storico quello di eliminare quel tram.
Grave errore storico quello di eliminare quel tram.
Come tramvetto c’era anche il 30 da belle Arti a Risorgimento
Come tramvetto c’era anche il 30 da belle Arti a Risorgimento
Perché questo ha scritto in italiano?
Perché questo ha scritto in italiano?
Emanuele Pravatà ,credo che fosse la famosa ED,Esterna Destra,ossia la famosa Circolare
Emanuele Pravatà ,credo che fosse la famosa ED,Esterna Destra,ossia la famosa Circolare
Bellissimi ricordi..
Lo prendevo dal lunedì al sabato per andare a scuola da viale dei Consoli a Cinecittà, la domenica nel senso inverso per andare a Termini e poi prendere l’autobus per lo stadio Olimpico. Ricordo quella mattina dell’ultimo viaggio avevano messo le bandierine tricolori e giallorosse dal muso fino fino al fondo dell’ultimo vagone. Mentre andavo a prendere la metro che lo sostituiva già da qualche giorno lo vidi passare. Sentii che finiva un epoca
questo NON È il “tranvetto”; tranvetto era quello che andava a Centocelle e Grotte Celoni, conosciuto anche come “l´ammazzagente” ;)
BRAVISSIMO!!
“L’ammazzacristiani””……..
Passava sotto casa mia in via Filippo Turati…..prima corsa ore 5.30 ci ricordava che Roma si stava svegliando……per andare a lavorare o a scuola !!! Che tempi…..???
Non credo che sia il 1980 per me è molto prima
Si, non può essere il 1980
L’hanno tolto ma non è stata una buona idea… Oggi ci troviamo autobus e macchine più inquinanti
Stupendo…magari tornasse…per Roma sarebbe stata un’iniezione di energia pulita.
Andate a visitare il museo dei tram alla stazione di partenza della Roma lido a piazzale ostiense li ci sono questi tram ????
E certo non inquinava, non faceva arricchire i petrolieri. ….
Bello il tranvetto mio
quante volte l’ho preso!
Quante volte sulla salita del quadraro si scendeva e si andava a piedi perché erano tutti fermi in fila !!! . Ma eravamo giovani !!!
Bello Er transetto nostro!