Parco degli Acquedotti

Parco degli  Acquedotti
Descrizione: Automotrice ALn 668 in linea nei pressi del Parco degli Acquedotti
Anno: 1978
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da archivio Fondazione FS
Aggiunta da Remia Marcello

23 Risposte

  1. Carlo Galeazzi ha detto:

    La foto è specularizzata. Lo si nota dalla scritta delle automotrici (che è invertita) e l’acquedotto rispetto alla ferrovia.

  2. Mica è tanto storica… quei treni girano ancora oggi!

  3. Ma quale sparita questa ancora viaggia

  4. Carlo Galeazzi ha detto:

    Inoltre i treni in Italia, sulle linee a doppio binario, percorrono il binario di sinistra, che è denominato “legale”.

  5. Stavano sulla Roma – Viterbo quando era con un binario solo e senza elettrificazione!!!!!!!!!!!

  6. Ore 6.15 Roma termini – Campobasso ☺

  7. Questa non lo so, ma la maggior parte delle ALn 668 è ancora in servizio: è tutt’ora l’Automotrice Leggera a Nafta standard delle FS.

  8. La foto comunque è suggestiva.

  9. io una volta, sono stato fortunato, nello stesso punto ho visto una vecchia locomotiva a carbone che chissa’ perche’ circolava. E’ stato affascinante !

  10. Foto di quando ancora non avevano messo il muretto con la recinzione. Con i miei amici facevamo a sassate con i sassi delle traversine (primi anni ’80)

  11. Idea geniale far passare una ferrovia proprio lì in mezzo…

  12. Bellissima foto! Credo che però la foto sia stata messa al contrario. Passo spesso su quella linea e andando in direzione verso Roma la parte lunga dell’acquedotto sta a destra e l’ultima parte sta a sinistra. Potrei sbagliare, in caso correggetemi. Scusate l intrusione :)

  13. Esattamente! Quel posto lo conosco a memoria soltanto che non riuscivo a leggere i numeri e quindi non avevo la certezza.grazie! Come mai l’avete pubblicata così?

  14. Questo fa ancora la tratta di Albano laziale

  15. Queste automotrici ALn 668 della serie 1400, furono prodotte dalla FIAT Ferroviaria tra il 1956 ed il 1963. Dal 2001, quando le ultime unità vennero utilizzate nella zona di Fabriano, oggi tutte le unità risultano accantonate e demolite poi tra il 2007 e il 2008.
    Le ALn 668.1452 e 1401, restaurate e riportate nella livrea originaria «verde lichene-giallo coloniale», sono state assegnate al parco rotabili storici di Trenitalia.

  16. povero acquedotto che il treno gli passa così vicino

  17. Meno male un errore cosi grandre non c’è piu

  18. NON AVETE CAPITO CHE IO SEMPRE CURTO ROMA ? IO VIVO IN BRASILE MA SONO ROMANO FINO AL FONDO DELLA MIA ANIMA.

  19. Preso per più di 15 anni e anche oggi qualche volta lo prendo ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *