Villa Lazzaroni

Villa Lazzaroni
Descrizione: Bambino che corre a Villa Lazzaroni. Sullo sfondo Via Tommaso Fortifiocca.
Anno: 1965
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio personale
Aggiunta da Stefano Regini

67 Risposte

  1. Questo e’ il punto esatto dove dopo ci hanno fatto la pista di pattinaggio ma l’anno non te lo so dire forse ne sa qualcosa chi l’ha pubblicata la foto.

  2. Questo e’ il punto esatto dove dopo ci hanno fatto la pista di pattinaggio ma l’anno non te lo so dire forse ne sa qualcosa chi l’ha pubblicata la foto.

  3. Che bella foto Io abito li vicino da sempre

  4. l’anno è pubblicato…basta cliccare sulla foto :) E’ il 1965

  5. quante volte ci ho giocato insieme ai miei cugini e a mia sorella!!!!!!

  6. La mia prima villa dei giochi!!!

  7. Quanti giochi fatti a villa Lazzaroni!!!!!!! Lì ho imparato a pattinare

  8. Diciamo che oggi è molto migliorata.

  9. I palazzi a sinistra non ci sono più… non li riconosco, non li ricordo. Anche io ho imparato a pattinare a villa Lazzaroni!

    • ROBERTO GIUSTARINI ha detto:

      Credo di dover evidenziare che i palazzi sullo sfondo della foto sono quelli di Via Tommaso Fortifiocca, come spiega bene anche la didascalìa della foto, pertanto la via che è alle spalle di Villa Lazzaroni, se si intende l’entrata sulla Via Appia Nuova, e credo perciò che i palazzi raffigurati ci siano ancora tutti !!!!!

  10. Ma nel 1965 non era ancora privata, delle suore? In quegli anni andavo all’ asilo lì.

  11. Ci sono cresciuta anche io, ma a occhio direi che adesso sia molto meglio :-)

  12. dove è la pista di pattinaggio….

  13. anche io più o meno pattinavo…ginocchia distrutte !

  14. il mio asilo, le mie elementari….Suor Stella che stava all’ingresso nel cancelletto piccolo, i giochi e le margherite raccolte sotto gli alberi immensi, la prima Comunione nella Cappelletta privata…., il primo amoruccio…. Parlo di 60 anni fa…;-)

  15. Ho lavorato in quel municipio…. (Y)

  16. ALFREDO ha detto:

    A me sembra antecedente al 1965. Nel “65” l’avevano già “ristrutturata” con le cancellate, i giochi., il campo di bocce, e il campetto da pallone prima, e poi la pista di pattinaggio……

  17. Ci andavo a pattinare il pomeriggio…. erano gli 1980. E poi a scuola andavo alla Grazia de Ledda

  18. Nel 1966 ci andavo a pattinare quindi la foto è di qualche anno prima.

  19. Bellissimi tempi a giocare con le bilie e a tirare i Cartocetti con la cerebbotana….io abitavo in via R.de Cesare al 157 speriamo che qualcuno mi riconosce

  20. Io ho imparato a pattinare a Villa Lazaroni!!

  21. la pista di pattinaggio in fondo, i campi polverosi con la giostra all’ingresso, il pony e la carrozzella, il muro che divideva le due ville, il leone di marmo con il volto quasi cancellato… villa lazzaroni negli anni ’70

  22. silvano perugini ha detto:

    Ci ho fatto l’asilo nel 1947 dalle monache.

  23. Franco I ha detto:

    Prima degli anni sessanta Villa Lazzaroni era chiusa. All’interno, dove c’è la circoscrizione, vi era un convento di monache e la villa era chiusa al pubblico e molto curata

  24. su Facebook ha detto:

    Vicino casa mia…

  25. su Facebook ha detto:

    Negli anni 80 ci andavo a pattinare …

  26. su Facebook ha detto:

    Di fronte a casa

  27. su Facebook ha detto:

    Ci sono stata spesso con mio nonno fino ai primi anni 80…

  28. su Facebook ha detto:

    Potrei essere io quel bambino…

    • su Facebook ha detto:

      Io ero piccola ho cominciato ad andarci quando é stata fatta la pista di pattinsggio, ma non ricordo l’anno

  29. su Facebook ha detto:

    Ci andavo sempre con mia sorella Irene da bambino! (fino al 76 quando mi sono trasferito a Casal Palocco)

    • su Facebook ha detto:

      ’77…

    • su Facebook ha detto:

      Ma è la parte dietro? Dove c’era la pista per pattinare?

    • su Facebook ha detto:

      77 si, ma siccome ci siamo trasferiti a Giugno… d’inverno ci si andava pochetto…. però forse si, hai ragione perchè a carnevale eravamo li.

      Non ricordavo da che parte è la foto perchè non ricordo le case, ma leggendo i post, si, è la parte di dietro dove poi hanno fatto la pista per pattinaggio

  30. su Facebook ha detto:

    Siiiiuu

  31. su Facebook ha detto:

    Fra Refeldro

  32. su Facebook ha detto:

    Dove si trova Villa Lazzaroni?

  33. su Facebook ha detto:

    Tutto sembra trascurato, brullo, ma in realtà è solo più naturale. Da rimpiangere

  34. su Facebook ha detto:

    I panni stesi nel terrazzo in alto a destra sono di mia nonna. Abitava li. Paolo Di Galante Emanuele Milite.

  35. su Facebook ha detto:

    Io ci andavo a giocare a pallone …. che bei ricordi .

  36. su Facebook ha detto:

    Magari dietro c’era mamma… che spettacolo

  37. su Facebook ha detto:

    Era cosi, prima dei lavori per la pista di pattinaggio e il centro anziani, la ricordo brulla e con un boschetto (due cespugli) all angolo, poi sistemato per le gradinate.

  38. su Facebook ha detto:

    su via tuscolana all’altezza di via Veturia (in pratica 800 mt dopo piazza dell’Alberone direzione fuori Roma

  39. su Facebook ha detto:
  40. anna Sansone ha detto:

    Io ricordo i campi estivi con madre sant arcisio e suor Tullia
    Mio padre era il fioraio fuori
    La villa era delle suore poi la divisero
    E anche io ho imparato a pattinare li ma credo la maggior parte di noi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *