Descrizione: Tratto delle Mura Aureliane del Corso d’Italia tra Porta Pia e l’attuale via di Porta Pinciana, con la via Salara ovvero Salaria che si apre dalla omonima porta. Anno: 1625 Autore: Incisione di Giovanni Maggi Aggiunta da Mario Visconti
Nell’incisione del Maggi si vedono, chiaramente solo due porte: Porta Pia e Porta Salara. Il tratto di mura Aureliane esistente è quello che va da Porta Pia a Porta Pinciana, che si trova in fondo a sinistra dell’incisione. Pertanto Porta Salara, o Salaria, che non esiste più (ora piazza Fiume) è in mezzo tra le due Porte. Logicamente le mura sono viste dall’interno della città perché Porta Pia sta a destra dell’ex Porta Salara. Nella descrizione per localizzare il tratto delle mura – visto che Porta Salara è sparita – si è fatto riferimento alle due porte esistenti: Pia e Pinciana.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ma non è Porta Salaria (ora Piazza Fiume)?
Nell’incisione del Maggi si vedono, chiaramente solo due porte: Porta Pia e Porta Salara. Il tratto di mura Aureliane esistente è quello che va da Porta Pia a Porta Pinciana, che si trova in fondo a sinistra dell’incisione.
Pertanto Porta Salara, o Salaria, che non esiste più (ora piazza Fiume) è in mezzo tra le due Porte. Logicamente le mura sono viste dall’interno della città perché Porta Pia sta a destra dell’ex Porta Salara. Nella descrizione per localizzare il tratto delle mura – visto che Porta Salara è sparita – si è fatto riferimento alle due porte esistenti: Pia e Pinciana.
sì quella è porta Salaria (non più esistente)