Descrizione: Villa Pamphili – Casale della tenuta agricola (lato di via della Nocetta) Anno: 1966 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Marco Corelli
Nel 1966 era ancora chiusa al pubblico. Io sono andata a vivere lì vicino nel dicembre 1965, e per diversi mesi a villa Pamphili si entrava solo per comprare le uova fresche dai contadini che ancora ci vivevano e di straforo, dando mance ai guardiani
Oggi invece c’è uno splendido angolo di pace lì intorno, corredato di tante specie esotiche in un giardino, con un laghetto ben tenuti..spero di farci una visita anche se logisticamente è complicato..
purtroppo non è più così! ormai è in un idicibile degrado e quella collinetta, un tempo ricoperta di fiori,è ora in abbandono mentre diversi viali sono del tutto dissestati e impraticabili.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che splendore
Nel 1966 era ancora chiusa al pubblico. Io sono andata a vivere lì vicino nel dicembre 1965, e per diversi mesi a villa Pamphili si entrava solo per comprare le uova fresche dai contadini che ancora ci vivevano e di straforo, dando mance ai guardiani
Credo che fu aperta al pubblico proprio nel 1965. ero piccolo, mio padre mi porto’ all’apertura del cancello…..in pratica.
Oggi invece c’è uno splendido angolo di pace lì intorno, corredato di tante specie esotiche in un giardino, con un laghetto ben tenuti..spero di farci una visita anche se logisticamente è complicato..
purtroppo non è più così! ormai è in un idicibile degrado e quella collinetta, un tempo ricoperta di fiori,è ora in abbandono mentre diversi viali sono del tutto dissestati e impraticabili.