Se proprio vuoi saperlo era tutto più “riservato” e, per gli utenti, c’erano posti specifici…alberghetti in Via Giolitti, Caracalla e… Via Veneto (la “movida” notturna dell’epoca). Noi studentesse li percorrevamo, anche di giorno, a passo veloce e non si dava confidenza a nessuno, neanche se ti chiedevano che ora fosse.
Perchè c’era solo una manciata di zingari, nessun immigrato, e pochi burini venuti da Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia che in qualche modo dovevano rovinare una città millenaria.–
Grazie da un burino, Save’. Ti ricordo che anche molti dei miei “antenati” hanno svolto mestieri umili che hanno fatto grandi le città come Roma. Attualmente puoi trovare molti discendenti. A Roma alcuni sono ancora apprezzati come ristoratori..
Poi c’erano le baracche e l’estrema miseria nelle periferie… ma il tempo cancella certi brutti ricordi. Abbiamo però il dovere di non perdere la razionalità.
Bella la Roma con gli appuntamenti alla Osram con la ragazzetta. Roma senza scritte sui muri, pulita, ordinata, poco traffico, tanti turisti estasiati e senza clandestini.
i rimpianti sono per la gioventù che non si ha più; non tutto quello che è vecchio è meglio. In quei tempi la gente a 40 anni era già vecchia, ed a 60 non ci arrivavano tutti; e quelli che ci arrivavano erano messi quasi sempre male !
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sotto la Lampada Osram.
ahi ahi….leggi sopra! NIENTE lampada ancora
Che bei tempi!!!!!!
La lampada osram è fuori da questa foto
ancora non c’era……..il filobus dice che la foto e’ di prima il 1960 sicuramente
Certo.
Bella! Roma senza macchine , parcheggi pfff… sarebbe un sogno !!!
Se stava mejo quanno se stava peggio!!!!
Bellissima la mia Roma….di una volta!!
cosa pagherei per viverla nell’epoca di questa foto…..:)
Livio
Era più ordinata… Ma preti e marchette ci saranno stati anche allora… Hahahahaha
che scemenza……Livio
Se proprio vuoi saperlo era tutto più “riservato” e, per gli utenti, c’erano posti specifici…alberghetti in Via Giolitti, Caracalla e… Via Veneto (la “movida” notturna dell’epoca). Noi studentesse li percorrevamo, anche di giorno, a passo veloce e non si dava confidenza a nessuno, neanche se ti chiedevano che ora fosse.
Anche negli anni 60 x poco ma era così
Che bella, non si vede una buca o immondizia… :( fortunato chi ha potuto vivere quei tempi.
IO SONO UNO DI QUELLI…………ci abitavo..!!!???
Bei tempi!!!
una Roma pulita, ordinata, pare fantascienza invece e’ solo il passato. Bello il “progresso”..
Ma perché sembrava tutto così pulito e ordinato?
Perchè lo ERA veramente ! Io ricordo ancora i netturbini al lavoro , a piedi, armati di scopa e contenitore con le ruote…fino agli anni 70.
Perchè c’era solo una manciata di zingari, nessun immigrato, e pochi burini venuti da Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia che in qualche modo dovevano rovinare una città millenaria.–
Grazie da un burino, Save’. Ti ricordo che anche molti dei miei “antenati” hanno svolto mestieri umili che hanno fatto grandi le città come Roma. Attualmente puoi trovare molti discendenti. A Roma alcuni sono ancora apprezzati come ristoratori..
Poi c’erano le baracche e l’estrema miseria nelle periferie… ma il tempo cancella certi brutti ricordi. Abbiamo però il dovere di non perdere la razionalità.
Il declino di Roma, signor Saverio, non ha nienta a che vedere con Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia…
Mancano solo un po di buche qualche barbone e qualche immigrato…del.resto uguale heee
Bella la Roma con gli appuntamenti alla Osram con la ragazzetta. Roma senza scritte sui muri, pulita, ordinata, poco traffico, tanti turisti estasiati e senza clandestini.
bella foto. sembra quasi di essere in europa.
Qualcuno ricorda il filobus di quel tipo ( o forse lo stesso ) in servizio a Milano?
La lampada OSRAM è nata nel 1960 anno delle olimpiadi.
bella e pulita Roma all’epoca!
quando l’italia era una nazione
potessimo rivivere quegli anni ……
e sopratutto non se vede un extracomunitario,perchè quella piazza non è più dei romani anche i palazzi vicini non sono più dei romani.
i rimpianti sono per la gioventù che non si ha più; non tutto quello che è vecchio è meglio. In quei tempi la gente a 40 anni era già vecchia, ed a 60 non ci arrivavano tutti; e quelli che ci arrivavano erano messi quasi sempre male !
Ne ho un vago ricordo… ma era bella tutta nuova!
Mi piace
Con i taxi neri e gli autobus verdi