….scusate una domanda! .. ma Porta Asinara e Porta S.Giovanni sono la stessa locazione con diversa denominazione? Perché se non erro la foto è la stessa. Scusate per l’osservazione ma vi seguo sempre con molta attenzione e ammirazione
ciao Francesco Sales,questa stessa foto fino a ieri aveva una didascalia errata che riportava “porta San Giovanni”,l’abbiamo corretta. Porta san Giovanni è rinascimentale (non è questa in foto),fu realizzata nel 1574,ed è quella sotto cui ancora si passa.Porta Asinaria è circa 60 metri più a sinistra,guardando porta san Giovanni da fuori,ed è la porta delle mura Aureliane che risale a Onorio (la porta della fase di Aureliano,fine III secolo,era una porticina minore e non si è conservata o meglio è sepolta sotto a quella del V secolo d Onorio,fortemente integrata tra l’altro nei restauri del 1954,quando,dopo secoli di chiusura,fu riaperta).Per entrare a porta Asinaria e salire sulle torri,si prenota la richiesta al comune,comeassociazione Roma SParita ci siamo stati più volte e ripeteremo la visita nei prossimi mesi.
non l’anno della foto in cima al post,quella è intorno al 1870 ed è esatto dicevo l’anno della foto che ho postato qui sopra nel commento,dove si vede porta Asinaria frontalmente e aperta,con l’arcata rivestita di conci in travertino.Quella sistemazione è datata 1954 per cui non ci son dubbi,prima era murata.
che sia poco trafficata è normale,è così anche adesso,perchè è recintata e chiusa al pubblico,apre solo su richiesta.E’ stata riaperta (smurata) nel 1954,anno dello scavo che ha eliminato metri di interri post’500 e ha ritrovato la controporta.Agli anni ’50 risale anche tutta la parte in conci di travertino che vedi intorno all’arcata,praticamente l’hanno ricostruita tutta,quindi non ho alcun dubbio sul termine post-quem:fquesta foto è post 1954/1956, al 100%.te lo garantisco
ciao,è un sito archeologico che purtroppo apre solo su richiesta, su prenotazione di guide e associazioni culturali che organizzano visite guidate,puoi chiamare lo 060608 e chiedere quando c’è la prossima apertura,noi non la rifaremo prima di settembre/ottobre
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
È Porta Asinaria! Murata, fra l’altro…
….scusate una domanda! .. ma Porta Asinara e Porta S.Giovanni sono la stessa locazione con diversa denominazione? Perché se non erro la foto è la stessa. Scusate per l’osservazione ma vi seguo sempre con molta attenzione e ammirazione
La porta è a pochi metri da Porta San Giovanni.
ciao Francesco Sales,questa stessa foto fino a ieri aveva una didascalia errata che riportava “porta San Giovanni”,l’abbiamo corretta.
Porta san Giovanni è rinascimentale (non è questa in foto),fu realizzata nel 1574,ed è quella sotto cui ancora si passa.Porta Asinaria è circa 60 metri più a sinistra,guardando porta san Giovanni da fuori,ed è la porta delle mura Aureliane che risale a Onorio (la porta della fase di Aureliano,fine III secolo,era una porticina minore e non si è conservata o meglio è sepolta sotto a quella del V secolo d Onorio,fortemente integrata tra l’altro nei restauri del 1954,quando,dopo secoli di chiusura,fu riaperta).Per entrare a porta Asinaria e salire sulle torri,si prenota la richiesta al comune,comeassociazione Roma SParita ci siamo stati più volte e ripeteremo la visita nei prossimi mesi.
ecco porta san Giovanni:
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/92220/porta-san-giovanni-23
ecco porta Asinaria:https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/80758/porta-asinaria-4#comment-29144
attenzione però che questa foto non può essere del 1927, dobbiamo correggere la didascalia,è post 1954.
Sicuri che dovete correggere l’anno con post 1954?
non l’anno della foto in cima al post,quella è intorno al 1870 ed è esatto
dicevo l’anno della foto che ho postato qui sopra nel commento,dove si vede porta Asinaria frontalmente e aperta,con l’arcata rivestita di conci in travertino.Quella sistemazione è datata 1954 per cui non ci son dubbi,prima era murata.
Sì avevo capito; però la sistemazione ed il tipo di foto non mi sembra post 1954. Mi sembra anche poco “trafficata” (anche di persone, intendo). ;)
che sia poco trafficata è normale,è così anche adesso,perchè è recintata e chiusa al pubblico,apre solo su richiesta.E’ stata riaperta (smurata) nel 1954,anno dello scavo che ha eliminato metri di interri post’500 e ha ritrovato la controporta.Agli anni ’50 risale anche tutta la parte in conci di travertino che vedi intorno all’arcata,praticamente l’hanno ricostruita tutta,quindi non ho alcun dubbio sul termine post-quem:fquesta foto è post 1954/1956, al 100%.te lo garantisco
Ok, grazie. Il mio era un dubbio non certo una convinzione. ;)
Come si può fare per visitarla?
ciao,è un sito archeologico che purtroppo apre solo su richiesta, su prenotazione di guide e associazioni culturali che organizzano visite guidate,puoi chiamare lo 060608 e chiedere quando c’è la prossima apertura,noi non la rifaremo prima di settembre/ottobre
Grazie
Sono una accanto all’altra. Passando per porta Asinara c’è da salire una scalinata x andare verso la basilica