Luca Luca Colasurdo , Isabella Isabella Cesarini , Enrico Enrico Mancini , paolo Paolo Lift … ricordate la gita fatta alle elementari in una giornata di pioggia di ‘un secolo fa’
Che ricordi andai allo zoo safari con i miei genitori avevo 10 anni; si poteva entrare con l’automobile.Noi entrammo col cinquino e per poco un elefante non ci ribalto’ di lato, che strizza.
Mio padre mi ci portò, credo fosse il 1977 o giù di lì, ho un bel ricordo visto che gli animali erano pressoché liberi. Tornammo a casa senza i tergicristalli della 131 che rimasero con le scimmie.
noi ci andammo con una fiat 850 portandoci nostra figlia, …ho un ricordo tremendo,…..la macchina venne letteralmente assalita dalle scimmie….dovemmo stare con tutti i finestrini ben chiusi ed essendo d’estete stavamo soffocando dal caldo, decidendo così di imboccare la via dell’uscita al più presto….
Il parco è tutt’ora visitabile, in realtà si tratta della zona archeologica del porto più importante dell’antichità: il porto di Roma imperiale di Claudio e Traiano. Un’area archeologica che il mondo ci invidia ma come spesso accade, pochi italiani conoscono. Eppure è li, con le sue imponenti rovine, le banchine dove attraccavano le grandi navi romane che rifornivano l’urbe di ogni mercanzia. Un posto che ha conservato la sua funzione: un tempo porto per le imbarcazioni, oggi aeroporto di Fiumicino; una delle piste vede il decollo degli aerei dove un tempo si poteva vedere salpare le navi romane.
Quante volte abbiamo portato i bambini allo zoo safari. Insieme ai nonni trascorrevamo spesso la domenica in quel parco. Ricordo l’assalto delle scimmie alla macchina e il senso di timore quando si chiudevano i cancelli elettrici alle spalle dell’auto: eravamo nella gabbia dei leoni!
Mi ricordo che un giorno, sul Lungomare di Fiumicino, un signore che guidava una macchina stracarica di ragazzini mi chiese indicazioni per raggiungere lo “zoosafaro” e io non sapevo se volesse andare al vecchio Faro o dallo Zoo Safari. Che tipo! ???
Bellissimo! me lo ricordo!! c’erano tanti animali e non sembravano soffrire! C’erano anche una cucciolata di leoni che erano stati isolati dagli adulti per salvarli ed erano una meraviglia!
Se all’apparenza sembrava una novità in reatà era solo un operazione commerciale su un area impropria e molto mal gestito. Fu eliminato per diversi motivi… il primo era perchè diversi animali non erano a proprio agio nel parco, una questione di clima, malattie continue infettive, difficile gestione, troppi animali fuggiti e poi dovuti abbattere, costi molto alti, infine carenza igienica e norme non rispettate…questo consentì alle autorità di fermare lo zoosafari, non erano all’altezza i Torlonia … anche perchè quel parco era dentro un area archeologica, abbastanza bizzarra come idea! La nota famiglia fece razzia di numerosi mosaici e reperti poi alcuni fortunatamente sequestrati dai beni culturali anni in varie aste, ma lo scempio fu enorme e molti reperti furono nascosti e non si trovarono piu’. Non si comportarono bene, ricordo che si divertivano nel lago esagonale del porto romano a scorazzare in velocità con il motoscafo solo per puro divertimento…. roba da matti. Quasi tutta l’area fu requisita dallo Stato fortunatamente e viene ora gestita dai beni culturali, ed è visitabile (molto interessante, andateci) ….ma di danni i Torlonia ne fecero molti e la razzia dei reperti ripago’ loro il disturbo dell’esproprio, purtroppo nessuno li controllò…. Una storia tutta italiana insomma.
Ci sono stata molte volte e ho portato a visitarlo tutti i miei nipoti ! Non mi e’ sembrato che gli animali soffriggere anzi !!!! Peccato che lo abbiano chiuso !
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Lo ricordo benissimo.
peccato che sia durato poco!!! nei miei ricordi da bambino lo trovavo bellissimo!!!
Bel ricordo
Luca Luca Colasurdo , Isabella Isabella Cesarini , Enrico Enrico Mancini , paolo Paolo Lift … ricordate la gita fatta alle elementari in una giornata di pioggia di ‘un secolo fa’
Esaurivo mio padre per farmici portare…
Giuro non mi ricordo affatto!
Che bello che era
Papa’ porto’ me e le mie sorelle e lo ricordo ancora con piacere
Quando entravo nel recinto delle scimmie partivano specchietti e tergicristalli !!!
Soprattutto quando avevi la macchina nuova :)
Ricordo benissimo la gita con la scuola,il pullman “assaltato” dalle scimmie…
Ci dono andata tante volte
Co e scimmie ciô rimesso lo specchietto della mia ritmo
Lo ricordo anch’io; era molto interessante, le scimmie erano uguali a quelle dello zoo safari di Fasano, dispettose come sempre, ma simpatiche.
Peccato che i bambini di oggi non possano godere di quel contatto con gli animali.Oggi quasi quasi non hanno mai visto nemmeno una gallina
….. è vero ….. non mi ricordavo più ….
Bellissimo !!!!!
Me lo ricordo, i miei genitori ci portarono a vederlo….
Spettacolare i miei genitori mi ci portavano mi ricordo ancora le scimmiette che volevano aprire l’oblò del nostro camper
Che ricordi andai allo zoo safari con i miei genitori avevo 10 anni; si poteva entrare con l’automobile.Noi entrammo col cinquino e per poco un elefante non ci ribalto’ di lato, che strizza.
cos’era il cinquino? grazie
Il cinquino era la fiat 500 o mezzosacco per intenderci
C’è so riuscito ad annacce!!!
E’ vero proprio attaccavano le macchine, era bellissimo
Mi ricordo, ci andai con la scuola, 78 79 ?
E ti regalavano un adesivo tondo, giallo e marrone… è rimasto attaccato per anni al lunotto della mia indimenticata centoventisei…
Mio padre mi ci portò, credo fosse il 1977 o giù di lì, ho un bel ricordo visto che gli animali erano pressoché liberi. Tornammo a casa senza i tergicristalli della 131 che rimasero con le scimmie.
Ho portato i miei figli !!! ricordo le scimmie sulla macchina gli uccelli che volavano …bello peccato poteva essere un’altra Fasano
Mi ci portarono gli zii proprio nel 1976.. il radiatore della Fiat 125 si mise a fare i capricci dalle parti dei leoni..
Ci andammo anche noi con la 125, le scimmie ci cagarono sul parabrezza…
Mi ricordo quando le scimmie ci fecero i loro bisogni sulla macchina dovemmo portarla a lavare prima di tornare a roma
Ho un ricordo vago , ero piccola ,
Ma è stato divertente!
Lo ricordo. Eravamo bambini. Ho anche il film da qualche parte
Vaghi ricordi, l’assalto delle scimmie… ma ho ancora una foto con un leoncino in mano!
Che ricordi
lo ricordo perchè ci ho portato i miei figli quando erano piccoli!
Me lo ricordo lo struzzo che si era innervosito per via dell’uovo che stava nascondendo
noi ci andammo con una fiat 850 portandoci nostra figlia, …ho un ricordo tremendo,…..la macchina venne letteralmente assalita dalle scimmie….dovemmo stare con tutti i finestrini ben chiusi ed essendo d’estete stavamo soffocando dal caldo, decidendo così di imboccare la via dell’uscita al più presto….
un fallimento…
ma se lo ricordno tutti quelli che non erano in classe con noi ?????????
Il parco è tutt’ora visitabile, in realtà si tratta della zona archeologica del porto più importante dell’antichità: il porto di Roma imperiale di Claudio e Traiano. Un’area archeologica che il mondo ci invidia ma come spesso accade, pochi italiani conoscono. Eppure è li, con le sue imponenti rovine, le banchine dove attraccavano le grandi navi romane che rifornivano l’urbe di ogni mercanzia. Un posto che ha conservato la sua funzione: un tempo porto per le imbarcazioni, oggi aeroporto di Fiumicino; una delle piste vede il decollo degli aerei dove un tempo si poteva vedere salpare le navi romane.
Quante volte abbiamo portato i bambini allo zoo safari. Insieme ai nonni trascorrevamo spesso la domenica in quel parco. Ricordo l’assalto delle scimmie alla macchina e il senso di timore quando si chiudevano i cancelli elettrici alle spalle dell’auto: eravamo nella gabbia dei leoni!
in che anno venne chiuso?
Sandra Felici
Primi anni 80… Fortunatamente direi! Ora è pubblico e meraviglioso
La cosa più brutta che abbia visto ?
Consiglio di visitarlo ora… Tutta un’altra cosa
Mi ricordo che un giorno, sul Lungomare di Fiumicino, un signore che guidava una macchina stracarica di ragazzini mi chiese indicazioni per raggiungere lo “zoosafaro” e io non sapevo se volesse andare al vecchio Faro o dallo Zoo Safari. Che tipo! ???
Era un bellissimo zoo l’unica vera scocciatura era che nel recinto delle scimmie ti distruggevano l’auto quindi più il veicolo era vecchio meglio era
M I T O P U RO
Io l’ho visitato nel 1983-84
Un obbrobrio senza un minimo di decenza.
I miei genitori ci portarono a vederlo… Lo ricordo e ricordo gli animali
Io mi ricordo ancora l’angoscia che ho provato quando le scimmie ci hanno coperto tutti i vetri della macchina!
Avevamo anche mia nonna con noi, stessa scdna, che paura?
Fran Cesca!
me lo ricordo benissimo! Il popò della scimmia seduta sul parabrezza e mio padre che dava manate sul vetro per farla scendere.
Anche io
Era un posto orrendo !
Bello ci portai mia figlia!
Era bellissimo
Ci sono stata
Pure io me lo ricordo le scimmie dispettose sui vetri.
A noi ci carico’ un rinoceronte e ad un centimetro dalla macchina torno’ indietro. Brividi! Pero’ una bella esperienza?
Bellissimo! me lo ricordo!! c’erano tanti animali e non sembravano soffrire! C’erano anche una cucciolata di leoni che erano stati isolati dagli adulti per salvarli ed erano una meraviglia!
Era molto bello e interessante.Non ho mai saputo come e perché sia stato eliminato,e lo vorrei sapere
Lo ricordo,ho anche il filmino,mi è rimasta impressa l’apatica tristezza dei leoni
Se all’apparenza sembrava una novità in reatà era solo un operazione commerciale su un area impropria e molto mal gestito. Fu eliminato per diversi motivi… il primo era perchè diversi animali non erano a proprio agio nel parco, una questione di clima, malattie continue infettive, difficile gestione, troppi animali fuggiti e poi dovuti abbattere, costi molto alti, infine carenza igienica e norme non rispettate…questo consentì alle autorità di fermare lo zoosafari, non erano all’altezza i Torlonia … anche perchè quel parco era dentro un area archeologica, abbastanza bizzarra come idea! La nota famiglia fece razzia di numerosi mosaici e reperti poi alcuni fortunatamente sequestrati dai beni culturali anni in varie aste, ma lo scempio fu enorme e molti reperti furono nascosti e non si trovarono piu’. Non si comportarono bene, ricordo che si divertivano nel lago esagonale del porto romano a scorazzare in velocità con il motoscafo solo per puro divertimento…. roba da matti. Quasi tutta l’area fu requisita dallo Stato fortunatamente e viene ora gestita dai beni culturali, ed è visitabile (molto interessante, andateci) ….ma di danni i Torlonia ne fecero molti e la razzia dei reperti ripago’ loro il disturbo dell’esproprio, purtroppo nessuno li controllò…. Una storia tutta italiana insomma.
Siiiiiiiii.. era su tutte le macchine all’epoca!!!! Ce l’avevo anche io! Andammo con la scuola, in pullman…
Ci sono stata molte volte e ho portato a visitarlo tutti i miei nipoti ! Non mi e’ sembrato che gli animali soffriggere anzi !!!! Peccato che lo abbiano chiuso !
ecco, questa è una cosa che non c’è più… e me dispiace…
Che ricordi …’grazie papà ?
Io lo trovato splendido