Acquedotto Alessandrino

Acquedotto Alessandrino
Descrizione: Foto aerea recante sul retro l’annotazione errata “Panoramica ed Acquedotto Claudio – Roma”. Vi si riconosce invece l’Acquedotto Alessandrino con la piccola torre che lo affianca nel punto in cui esso scende a livello stradale (via degli Olmi). La strada che attraversa l’acquedotto coincide nella parte sinistra con
l’attuale viale Togliatti (già viale della Botanica); ma nel tratto oltre gli archi quel tracciato più evidente corrisponde a via della Spiga. Invece l’attuale tratto di viale Togliatti che va dagli archi alla via Casilina si colloca dove si vede una linea di vegetazione (il fosso di Centocelle?) che punta verso l’importante ed isolata Torre di Centocelle (anche detta Torre Spaccata). In primo piano i due assi principali del quartiere (via dei Castani e via dei Platani) che si incrociano in piazza dei Mirti. Proprio sotto di noi due traverse di via dei Castani, via dei Faggi e la successiva via delle Robinie.
Anno: 1940-1950 (stimato)
Fotografo: (?)
Fonte: archivio personale
Aggiunta da Claudio Tondi

21 Risposte

  1. Piero ha detto:

    La Torre di Centocelle (o Torraccia) e la Torre Spaccata, son due cose distinte. La seconda si trova sulla via omonima altezza attuale Cinecittà Est

  2. geri braccialarghe ha detto:

    Secondo me è ante guerra

  3. Claudio Tondi ha pubblicato altre foto aeree della zona?Ho individuato il punto in cui c’era la casa dei miei nonni,sulla sinistra della foto,ma mi piacerebbe tanto poterla vedere meglio,è stata abbattuta negli anni ’60

  4. Vorrei tanto poter salvare questa foto sul mio pc,ma non riesco..

  5. mirco ha detto:

    Se fosse torre spaccata, si dovrebbe trovare sulla sinistra della togliatti, anche perché pensate alla fine di via dei castani, dovrebbe esserci s.felice, a voi risulta che sia così vicina alla torre? Be no

  6. GoldenGoose ha detto:

    la foto è antecedente al 1927, infatti a Piazza dei Mirti ancora non si vede la tramvia, costruita in quell’anno.

  7. marco ha detto:

    mio padre era del1921 ma da Piglio si era trasferito a 1 anno a Centocelle

  8. marco ha detto:

    mio padre era del 21′ chissà che mi direbbe

  9. Giovanni Ziantoni ha detto:

    Via delle Spighe non Via della Spiga. Ce so’ nato fidateve.

  10. marco de benedictis ha detto:

    E’ sicuramente prima del 1927. Infatti in quell’anno fu inaugurata la diramazione del tranvetto per piazza dei Mirti, che nella foto è ancora vuota e senza binari.

  11. Roberto Boi ha detto:

    Partendo da Piazza dei Mirti si incrocia prima Via delle Robinie e poi Via dei Faggi, non il contrario come riportato nella descrizione!
    Inoltre a Centocelle c’è Via delle Spighe, Via della Spiga è in centro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *